La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
Genomica: una lente di ingrandimento sul Bufalo Mediterraneo Italiano
La recente disponibilità di strumenti molecolari innovativi permette di capire e cogliere meglio le effettive differenze tra razze e sub-specie. Al di là delle marcate differenze tra bufalo swamp e river, la genomica ci conferma
Effetti delle tecniche di allevamento sulla concentrazione di biomolecole nel latte e derivati della specie bufalina
Uno dei punti di forza della filiera bufalina è sicuramente la qualità della materia prima, il latte di bufala, dal quale si ricavano principalmente mozzarella ed in quantità minori, ma non trascurabili, altri derivati come
Valutazione dell’inoculazione intramammaria di Lactobacillus rhamnosus inattivato ed antibiotici sul microbiota del latte nella specie bufalina con mastite subclinica
La mastite nell’allevamento della specie bufalina rappresenta un problema importante in termini di salute degli animali, costo della terapia, abbattimento prematuro dei capi malati e diminuzione della produzione di latte e del benessere. I pochi
L’effetto della musica vedica sulle cellule bufaline: uno studio pilota
La musica è una forma potente di linguaggio universale e gioca un ruolo importante nella vita di ogni persona. Alcuni studi indicano che negli esseri umani la musica riduce i sintomi di varie malattie che
Studio preliminare sull’impiego di rimedi omeopatici nell’allevamento bufalino nella fase di immediato pre e post-parto
L’allevamento bufalino rappresenta una grossa realtà economica e sociale, specie per il Mezzogiorno d’Italia, per il numero di addetti che coinvolge, per l’indotto economico e produttivo connesso e per l’interesse scientifico ad esso rivolto. Alcuni
Essere buiatri nella Piana del Sele: intervista a Vet Buiatri Salerno
La Piana del Sele è una grande pianura fertile ed irrigua che si estende per 500 km2 intorno al fiume Sele, in provincia di Salerno. Questa zona è nota ai più perché ospita Paestum,