La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
Analisi del ciclo di vita del latte di bufala: caso studio di tre aziende del sud Italia
L’agricoltura utilizza circa il 70 % dell’approvvigionamento idrico disponibile, e di questo il 30 % è destinato al settore zootecnico; inoltre, il settore zootecnico pesa per circa il 14.5 % delle emissioni antropogeniche di
Mastite nella Bufala Mediterranea Italiana: ci sono strumenti per una diagnosi precoce?
Uno studio sulla relazione tra la conducibilità’ elettrica, le caratteristiche produttive e la conta delle cellule somatiche nella Bufala Mediterranea Italiana. La mastite può essere considerata una delle malattie più costose all’interno degli allevamenti
Sensori nell’allevamento bufalino: quali applicazioni?
Validazione di un algoritmo pedometrico come strumento di valutazione del comportamento locomotorio nella bufala mediterranea da latte. Il settore bufalino in Campania ha registrato, negli ultimi anni, un costante trend di crescita; pertanto, è importante
Il microbioma del tratto digestivo del bufalo
Il bufalo (Bubalus bubalis), noto anche come bufalo d'acqua, è un animale domestico di importanza mondiale e di immenso valore per l’uomo, fornendo latte, carne e forza lavoro. La popolazione mondiale stimata è di oltre
Influenza del THI su caratteristiche produttive e cellule somatiche nella Bufala Mediterranea Italiana
Uno studio sulla relazione tra le caratteristiche produttive, il tenore di cellule somatiche e l'indice di temperatura-umidità nella Bufala Mediterranea Italiana. Lo stress da caldo si verifica quando un organismo non è in grado di
Influenza della distanza dal parto e dello stress termico sull’efficacia di un trattamento a base di progesterone nel bufalo Mediterraneo Italiano in anaestro
Introduzione Al fine di garantire una produzione di latte ottimale e assicurare la redditività economica dell'azienda bufalina, particolare attenzione va posta all'ottimizzazione dell'efficienza riproduttiva [Presicce et al. 2020; Campanile et al., 2010]. In Italia, il