La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
Strategie di mitigazione dello stress da caldo nella bufala da latte
1. Introduzione: lo stress da caldo nella bufala da latte Seconde le stime dell’IPCC (2022) la temperatura globale è aumentata di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. Dato l'attuale scenario climatico e le stime
Influenza del foraggio verde sul latte di bufala
Il latte di bufala e il metaboloma del fluido ruminale sono significativamente influenzati dal foraggio verde Negli ultimi anni la maggior consapevolezza acquisita dai consumatori ha spinto il settore zootecnico ad impegnarsi nella creazione
Mastite subclinica nelle bufale: previsioni attraverso il machine learning
Come sfruttare metodi di apprendimento automatico (machine learning) per prevedere la mastite subclinica nelle bufale mediterranee italiane. La mastite, infiammazione della ghiandola mammaria, ha effetti dannosi sull'industria lattiero-casearia mondiale, riducendo la salute degli animali,
Bufala Mediterranea Italiana: nuovi indici genetici in arrivo
PSRN Biodiversità Progetto BIG: Sviluppo di nuovi Indici Genetici per la Bufala Mediterranea Italiana (BMI) Nel corso del primo anno di attività del progetto BIG (Bufala mediterranea Italiana – tecnologie innovative pe il miglioramento
Allevamento bufalino per la produzione di carne
Il bufalo (Bubalus bubalis), è un animale a duplice attitudine allevato in Italia principalmente per la produzione di latte destinato alla trasformazione in “Mozzarella di Bufala Campana DOP”, formaggio fresco molto apprezzato anche sul
Validazione di un radioimmunodosaggio per il cortisolo nel siero di latte di bufala: verso futuri biosensori
Oggigiorno la salvaguardia del benessere animale riveste un’importanza cruciale nella filiera di produzione degli alimenti di origine animale, e in particolare nel settore lattiero-caseario. La valutazione del benessere animale deve tenere conto dell’animale stesso