La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
Prodotti di origine animale e qualità nutraceutica: il latte di bufala
Lo sviluppo della produzione di qualità nutrizionale e funzionale degli alimenti va, oggi, nell’ottica della “One-health” e della corretta informazione del consumatore finale. In particolare, il progresso futuro dell’allevamento in Italia sarà favorito da diversi
Somministrazione di Aspergillus oryzae a bufale in lattazione: effetti sulle caratteristiche quanti-qualitative del latte
Se si esaminano i risultati dei controlli produttivi delle bufale in lattazione si è colpiti da indicatori di segno opposto: la produzione media degli allevamenti è rimasta pressoché stazionaria, ma nel frattempo è stato notevole
Nasce “Bufalantia”: una nuova rubrica di Ruminantia interamente dedicata alla bufala
Secondo il XVIII Rapporto Ismea-Qualivita 2019, la Mozzarella di Bufala Campana DOP è nel food la quarta DOP italiana, con un giro d’affari di 410 milioni di euro nel 2018, in crescita del 4.9%
Selezione Genetica nella Bufala Mediterranea Italiana: Aggiornamenti 2.0
Nel primo trimestre del 2018 ci siamo lasciati con un articolo “Salto di qualità nella selezione genetica della Bufala” pubblicato su ruminantia.it. In questo biennio ne è stata fatta di strada, in particolare si è