La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
Fattori endogeni ed esogeni che influenzano la stagionalità riproduttiva nella specie bufalina
La stagionalità nella bufala è influenzata sia da fattori esogeni (fotoperiodo, clima, alimentazione, gestione) che da fattori endogeni (ormoni, genotipo). I bufali sono animali a fotoperiodo negativo e mostrano un naturale aumento della fertilità con
Un’imponente analisi dei fenotipi della bufala mediterranea italiana
Caratterizzazione fenotipica della produzione di latte e dei tratti qualitativi in un'ampia popolazione di bufale. Sono stati raccolti 1.414.449 record test-day (TD) da 106.388 bufali allevati in 386 aziende dell'Italia centrale e meridionale. Per ciascun
Il foraggio fresco migliora il profilo acidico della mozzarella di bufala
Il grasso del latte e dei prodotti lattiero-caseari, oltre a contenere acidi grassi di cui è noto l’effetto positivo sulla salute umana (innanzitutto l’isomero coniugato dell’acido linoleico (CLA) cis9trans11), gioca un ruolo critico nella determinazione degli
Utilizzo di caglio vegetale e animale per la coagulazione del latte di bufala
Il latte di bufala (Bubalus bubalis) rappresenta una realtà in crescita nel settore agro-alimentare italiano: secondo gli ultimi dati FAOSTAT (2019) la produzione di latte bufalino in Italia è aumentata notevolmente negli ultimi 50 anni
Effetto sinergico di alimentazione e sistema di maturazione sulle caratteristiche della carne bufalina
L’allevamento della specie bufalina rappresenta una potenzialità per l’economia nazionale e regionale. È noto che le attività che gravitano attorno all’allevamento del bufalo in Italia stanno contribuendo in maniera fondamentale a creare occupazione in territori
Intervista ad Antonio Natale, buiatra di bufale e di vacche
Abbiamo voluto dedicare la prima intervista di Bufalantia al Dott. Antonio Natale, medico veterinario buiatra che esercita la sua professione nell’ambito di una società di veterinari dal nome BuBoVet S.r.L.. A questa società appartengono,