La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
I sorprendenti numeri della Mozzarella di Bufala Campana DOP
E’ difficile trovare chi non abbia mai assaggiato la Mozzarella di Bufala Campana DOP, ed è ancora più difficile trovare qualcuno a cui non sia piaciuta. Molti però sicuramente non conoscono tanti particolari su
Il corpo luteo e la sua vascolarizzazione: indici precoci di gravidanza?
Il settore dell’allevamento bufalino, da diversi anni a questa parte, sta crescendo con un trend abbastanza elevato, date le richieste da parte dei mercati nazionali ed internazionali. Per rispondere a tali necessità gli allevatori stanno
I gruppi genetici per la Bufala Mediterranea Italiana
L’informazione anagrafica e fenotipi accurati sono alla base di qualsiasi valutazione genetica. Quando parte dell’anagrafica non è completa, è ancora possibile ottenere delle valutazioni genetiche accurate introducendo i cosiddetti Gruppi Genetici (Figura 1). Come avviene
L’ Assemblea Generale A.N.A.S.B. traccia le linee per il futuro
Grande partecipazione degli allevatori e dei rappresentanti istituzionali a Caserta, venerdì 30 ottobre 2020, nel pieno rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza anti Covid-19, all’assise dell’Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina. Incontro fondamentale per raccogliere
Bufala Mediterranea Italiana: l’importanza dell’analisi del cariotipo
Negli ultimi 15 anni, la corsa al miglioramento genetico ha portato molti imprenditori agricoli a rivoluzionare le proprie aziende zootecniche indirizzando i propri investimenti principalmente su due fronti: infrastrutture e genetica. Una scelta dettata, indirettamente,
Trattamento antibiotico in asciutta nella Bufala Mediterranea: effetti della somministrazione intramammaria di cloxacillina benzatinica contro le mastiti da Staphylococcus aureus
Introduzione La mastite è considerata una delle patologie più frequenti e sottovalutate nell’allevamento della bufala Mediterranea (BM) ed in grado di generare perdite economiche per l’allevatore a volte inconsapevoli. Come nella bovina da latte, diversi