Continua a ritmi serrati la corsa della Blue Tongue, che alle ore 13.30 di oggi, giovedì 3 ottobre 2024, è arrivata a sfiorare i 3.000 focolai in Italia.
Analizzando il dettaglio dei dati pubblicati, si tratta di 2.963 centri di infezione, di cui 43 estinti e 2.920 confermati. Le regioni più colpite restano la Sardegna, con 2.187 focolai, seguita dal Piemonte con 248 e dalla Lombardia con 189. Due nuove regioni interessate rispettivamente con 1 e 4 focolai: parliamo del Trentino Alto Adige e del Veneto. Il numero di animali deceduti attualmente registrati nel Bollettino Epidemiologico Nazionale sale a 20.037 ovini, 26 bovini e 68 caprini. Di seguito maggiori dettagli.
Il numero di animali coinvolti aumenta come da tabella di seguito:
A livello territoriale, la situazione per singola regione risulta essere variata come da tabella riportata di seguito:
REGIONE | FOCOLAI ESTINTI | FOCOLAI CONFERMATI | N. TOTALE FOCOLAI |
---|---|---|---|
ABRUZZO | 2 | 1 | 3 |
BASILICATA | 1 | 3 | 4 |
CALABRIA | 1 | 126 | 127 |
CAMPANIA | 1 | 3 | 4 |
EMILIA ROMAGNA | 8 | 38 | 46 |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 0 | 0 | 0 |
LAZIO | 1 | 0 | 1 |
LIGURIA | 3 | 28 | 31 |
LOMBARDIA | 1 | 188 | 189 |
MARCHE | 6 | 1 | 7 |
MOLISE | 1 | 0 | 1 |
PIEMONTE | 0 | 248 | 248 |
PUGLIA | 6 | 0 | 6 |
SARDEGNA | 6 | 2181 | 2187 |
SICILIA | 2 | 53 | 55 |
TOSCANA | 4 | 14 | 17 |
TRENTINO ALTO ADIGE | 0 | 1 | 1 |
UMBRIA | 0 | 0 | 0 |
VALLE D'AOSTA | 0 | 32 | 32 |
VENETO | 0 | 4 | 4 |
TOT. | 43 | 2920 | 2963 |
In particolare evidenziamo che:
- la Sardegna conta 304 nuovi focolai raggiungendo un totale di 2181 focolai confermati, cui si aggiungono i 6 dichiarati estinti;
- in Piemonte sono 64 i nuovi focolai, per cui si sale da 184 a 248 tutti confermati;
- la Lombardia registra un aumento di 61 focolai, passando da 128 a 189 centri di infezione totali, di cui 188 confermati;
- la Calabria da 122 confermati sale a 126, cui va aggiunto 1 estinto;
- la Sicilia passa da 42 focolai confermati a 53, più i 2 estinti;
- L’Emilia Romagna da 42 focolai, di cui 34 confermati, passa a 46 focolai di cui 38 confermati;
- la Valle D’Aosta e Liguria conta 10 centri di infezione in più rispetto al 27 settembre, passando rispettivamente a 32 e 28 confermati;
- la Toscana dagli 11 focolai confermati sale a 13;
- Abruzzo, Basilicata, Campania e Marche aggiungono al conteggio della settimana precedente 1 focolaio;
- Trentino e Veneto per la prima volta nell’arco del 2024 registrano rispettivamente 1 focolaio confermato in un allevamento bovino, e 4 focolai confermati, di cui tre in allevamenti bovini e uno in allevamento caprino.
Le prime cinque regioni interessate, in termini di incidenza, risultano le stesse della settimana precedente, sebbene solo per le prime tre ci sia stato un incremento considerevole.
- In Sardegna la situazione si è evoluta come di seguito specificato. Le specie colpite si confermano ovini, bovini e caprini, e gli allevamenti interessati risultano: 1867 ovini, di cui 1 con focolaio estinto e 1866 confermati; 141 bovini, di cui 5 con focolai estinti e 136 con focolai confermati; e 179 allevamenti caprini, tutti con focolai confermati. A livello di sierotipi rilevati il sierotipo 3 si conferma quello maggiormente presente, essendo stato rilevato in 1285 aziende su 2187 (59%) e riacquisendo 1 punto percentuale rispetto la settimana precedente; il sierotipo 8 rilevato in 740 aziende vede scendere la propria incidenza di 3 punti percentuali, da 36% a 33%; salgono ancora le aziende interessate da sierotipo sconosciuto che risultano 151 (6,9%) mentre restano ad 11 quelle in cui è stato isolato il sierotipo 4 (1,1%).
- In Piemonte le specie risultate positive sono bovini, ovini, caprini, camelidi e yack. Salgono a 175 gli allevamenti ovini colpiti, a 66 i bovini, a 3 i caprini mentre restano a 3 camelidi e 1 yack. Tutti presentano focolai confermati di sierotipo 8.
- Al terzo posto troviamo la Lombardia che passa ad avere 189 allevamenti interessati, di cui 1 con focolaio estinto. Scendendo nel dettaglio degli allevamenti colpiti distinti per specie troviamo: 119 ovini tutti confermati e con presenza di sierotipo 8 in 114 e di sierotipo sconosciuto in 5; 68 di bovini (40 in più rispetto la settimana precedente) di cui 1 estinto e 1 confermato con sierotipo 4, 65 confermati con presenza di sierotipo 8 e 1 confermato con sierotipo sconosciuto; 2 allevamenti di capre confermati con sierotipo 8.
- In Calabria i 127 allevamenti, di cui 126 confermati e 1 estinto, sono 124 ovini situati nelle province di Crotone, Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, a cui si vanno ad aggiungere 2 allevamenti di bovini (di cui uno nella provincia di Vibo Valentia) e 1 di caprini. Il sierotipo rilevato prevalentemente è quello 8, anche se in 3 allevamenti ovini è presente quello sconosciuto.
- In quinta posizione ritroviamo la Sicilia con 55 focolai di cui 53 confermati. Tra questi abbiamo 38 allevamenti ovini, di cui 1 estinto e 1 confermato con sierotipo 4 e gli altri 36 con sierotipo 8. A questi si sommano 15 allevamenti bovini, di cui 1 con focolaio estinto e 4 confermati in cui è stato rilevato il sierotipo 4, e gli altri 10 con sierotipo 8.
Per approfondimenti vi invitiamo a guardare l’intervista a Giovanni Savini, dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise e Direttore del Laboratorio Nazionale di Referenza per la Bluetongue.