Le vacche non danno solo latte, ma anche energia. Lo sanno bene alla Biolectric. L’azienda Belga, dal 2011, produce impianti di biogas che convertono il liquame della stalla in calore ed elettricità.
“Un impianto della giusta dimensione riduce l’impronta di CO2 del liquame del 80%”.
Perché un impianto su misura?
A differenza dei grandi impianti, un biogas Biolectric non richiede il quotidiano continuo impiego di risorse aggiuntive a quelle esistenti e disponibili in azienda.
Poiché gli impianti sono alimentati solo con liquame, possiamo automatizzare i processi escludendo il bisogno di manodopera aggiuntiva. Ci integriamo così nelle attività aziendali senza impatto sull’organizzazione, contribuendo anzi a ridurre l’impegno per alcune operazioni. Ad esempio, si pensi al tempo e risorse risparmiate per miscelare i liquami prima di distribuirli in campagna.
Biolectric porta l’impianto, completamente automatizzato per funzionare con solo liquame fresco, direttamente nell’azienda agricola.
“Per ridurre al massimo le emissioni di metano e sfruttare appieno il potenziale delle deiezioni, è necessario pompare il liquame fresco nell’impianto ogni giorno – spiega Vincent Devers, country manager di Biolectric in Italia. – Vediamo che il liquame trasportato, o vecchio di circa 5-6 giorni, perde il 60-70% del suo valore metanigeno in atmosfera, soprattutto nei periodi più caldi. Questa è una perdita nel reale valore del liquame, senza contare il mancato contenimento delle emissioni. La vera differenza ambientale ed economica può essere fatta solo nell’azienda agricola”.
Vantaggi di un impianto di biogas direttamente in azienda
I nostri impianti sono progettati e costruiti per funzionare con risorse già presenti azienda, motivo per cui il loro corretto dimensionamento è un aspetto molto importante per una gestione efficiente. Come facciamo? Semplice: senza nessun costo per l’allevatore preleviamo un campione di liquame, lo analizziamo per capire quanto è realmente il potenziale di biogas presente e, grazie alle informazioni raccolte (mc di biogas/tonnellata di liquame), possiamo dimensionare correttamente l’impianto.
“I nostri impianti sono fatti su misura per tutte le aziende agricole che hanno almeno 50/60 vacche in lattazione o 1000 suini all’ ingrasso – spiega Davide Arrigoni, consulente commerciale di Biolectric. – Le aziende agricole, sfruttando la risorsa del liquame aziendale, possono rendersi più autonome dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia elettrica, dell’energia termica e dei fertilizzanti. Infatti, il digestato è un ottimo fertilizzante naturale, che a sua volta riduce significativamente il costo legato all’acquisto di concime chimico”.
Come funziona?
Il sistema è completamente automatizzato, gestito e monitorato con una App dedicata, consentendo all’azienda di concentrare le risorse verso le attività principali e quindi di non dover dedicare tempo o personale al funzionamento dell’impianto.
I nostri impianti sono coperti da un contratto di manutenzione FULL SERVICE il quale garantisce tranquillità ed efficienza tecnica ai massimi livelli. Collaborando direttamente con Biolectric i nostri clienti hanno supporto tecnico garantito e sempre presente.
Se sei interessato a rendere la tua azienda più sostenibile ed efficiente, contatta Biolectric per una consulenza gratuita e scopri come trasformare il liquame in una risorsa preziosa.
- Davide Arrigoni: +39 351 413 2679 – davide.arrigoni@biolectric.com
- Vincent Devers: +32 486 083 284 – vincent.devers@biolectric.com