E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/49 della Commissione, del 4 gennaio 2019, relativo all’autorizzazione del selenito di sodio, del selenito di sodio in granuli rivestiti e della zinco-L-selenometionina come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali alle condizioni indicate all’allegato del Regolamento stesso.

Tra le misure transitorie, di cui all’articolo 2 del Regolamento, vi é la possibilità di continuare l’immissione sul mercato e ed utilizzo fino a esaurimento delle scorte esistenti per:

  • il selenito di sodio e le premiscele contenenti tale sostanza, prodotti ed etichettati prima del 3 agosto 2019 in conformità alle norme applicabili prima del 3 febbraio 2019,
  • le materie prime per mangimi e i mangimi composti contenenti selenito di sodio, prodotti ed etichettati prima del 3 febbraio 2020 in conformità alle norme applicabili prima del 3 febbraio 2019, se destinati ad animali da produzione alimentare,
  • le materie prime per mangimi e i mangimi composti contenenti selenito di sodio, prodotti ed etichettati prima del 3 febbraio 2021 in conformità alle norme applicabili prima del 3 febbraio 2019, se destinati ad animali non da produzione alimentare.

Il Regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Per leggere interamente il Regolamento e l’allegato, clicca qui.

Fonte: Eur-Lex