Ortler: il formaggio della Val Venosta
A Nord-Ovest del Trentino-Alto Adige, a Sud della Val Venosta e ai confini con la Lombardia e la Svizzera, si erge il gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale che comprende più di 70 vette che superano i
A Nord-Ovest del Trentino-Alto Adige, a Sud della Val Venosta e ai confini con la Lombardia e la Svizzera, si erge il gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale che comprende più di 70 vette che superano i
L’α-amilasi salivare, conosciuta con il più comune nome di ptialina, è un enzima proteico, secreto dalle ghiandole salivari sierose e accumulato sotto forma di granuli di zimogeno [1], che è capace di idrolizzare i
Le circa 300 specie batteriche che vivono nel rumine di un bovino adulto annoverano anche Selenomonas ruminantium, appartenente al genere Selenomonas, un batterio fra i più prolifici tra quelli appartenenti alla flora microbica ruminale
La Lessinia è un altopiano che si estende tra le provincie di Verona, Vicenza e Trento e deve il suo attuale nome a una serie di antichi toponimi medioevali accomunati dal medesimo significato di
Sapere significa molto di più della semplice conoscenza: il sapere è il rispetto del conoscere. Questa definizione lascia intuire quale sia l’importanza che si nasconde sia nel sapere, cioè l’insieme delle conoscenze teoriche e
L’Appenzellerland, ovvero il territorio compreso nei due semicantoni elvetici di Appenzell Innerrhoden (Appenzell Interno) e di Appenzell Ausserrhoden (Appenzell Esterno), vanta una tradizione nella produzione di latte vaccino e nella sua trasformazione in formaggi
La Valle di Scalve è una valle prealpina scavata dall’alveo del torrente Dezzo, che scorre impetuoso nel territorio nord-orientale della provincia di Bergamo, sul quale si affacciano le imponenti pareti rocciose del Massiccio della
Come in qualsiasi altro settore economico, anche in agricoltura gli investimenti attuali mostrano quale sarà il futuro orientamento assunto dall’azienda perché sono un indice macroscopico delle scelte gestionali operate dall’imprenditore. Il clima di incertezza
L’Irpinia è una terra dell’Appennino campano compresa tra l’isolato massiccio calcareo dei monti Taburno e Camposauro, e i fiumi Calore Irpino (per distinguerlo dall’omonimo Calore Lucano) e Miscano a Nord, e la catena montuosa
La nota testata giornalistica elvetica Der Schweizer Bauer, specializzata nel settore agricolo-zootecnico, ha condotto una semplice indagine sulla qualità dei foraggi autoprodotti dalle aziende agricole nazionali. Alla domanda “Qual è la qualità dei tuoi foraggi?”