Federico De Benedictis

Circa Federico De Benedictis

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Federico De Benedictis ha creato 20 post nel blog.

Formaggi molli: correlazione tra la presenza di batteri “non starter” e le caratteristiche aromatiche

Uno studio recente evidenzia la capacità dei batteri "non starter", come i Proteobacteria, di conferire caratteristiche aromatiche ai formaggi stagionati a pasta molle, fornendo nuove informazioni sull'importanza dei batteri nella produzione di formaggio. Il

Una banca dati di prodotti lattiero-caseari fermentati tradizionali e del loro microbiota

Lo studio ha come obiettivo quello di raccogliere e aggregare dati utili per l'ottenimento di una panoramica completa dei prodotti lattiero-caseari fermentati e del loro microbiota, tradotta in un database classico che può essere

Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana: domanda di approvazione di modifiche nel disciplinare di produzione

Pubblicata ieri, 26 ottobre 2022, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea  la domanda di approvazione di una modifica non minore del disciplinare di produzione del Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana. L'oggetto della domanda riguarda

L’appello del Consorzio del Pecorino Romano: urgono interventi contro il caro energia e per garantire ricambio generazionale

Auguri di buon lavoro al Governo e ai nuovi parlamentari sardi. L’appello del Consorzio: “Pecorino Romano fondamentale per l’economia della Sardegna, urgono interventi contro il caro energia e per garantire ricambio generazionale” La situazione 

Influenza degli oli essenziali di agrumi sulle proprietà microbiologiche, fisico-chimiche e antiossidanti del formaggio Primosale

Uno studio condotto dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università degli Studi di Palermo ha voluto sperimentare la produzione di un formaggio fresco ovino pressato della tipologia Pecorino "Primosale" con l'aggiunta di

Parmigiano Reggiano: +2,9% le vendite e +1,3% le esportazioni. Approvata modifica che vieta produzioni similari

Il Consorzio Parmigiano Reggiano consolida la sua posizione nei mercati internazionali, con un +8,2% negli USA, +7,2% in Francia e + 12,4% in Spagna. Nel corso dell’Assemblea generale dei consorziati, il Consorzio Parmigiano Reggiano

Clostridi e deterioramento del formaggio: nuove linee guida di IDF

Enumerazione e indentificazione dei clostridi che formano acido butirrico: le considerazioni metodologiche-della FIL-IDF. La gonfiore tardivo nel formaggio è un problema significativo, soprattutto nella produzione di prodotti duri o formaggi semiduri. Il deterioramento contribuisce