Abbiamo visto “Food for Profit”
Una parte della redazione di Ruminantia, in onore al suo pay-off “Libero confronto d’idee”, si è recata controvoglia e con poca curiosità a vedere Food for Profit, il documentario di Giulia Innocenzi e Pablo
Una parte della redazione di Ruminantia, in onore al suo pay-off “Libero confronto d’idee”, si è recata controvoglia e con poca curiosità a vedere Food for Profit, il documentario di Giulia Innocenzi e Pablo
Non credo si possa contestare il fatto che il latte e la carne, e con essi gli allevamenti, siano oggetto di una continua e martellante campagna di denigrazione da parte delle associazioni animaliste, che
Prendendo spunto dalla nota trasmissione televisiva "Caro marziano" di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, sarebbe oggettivamente difficile spiegare ad un "marziano", ovvero a qualcuno che non conosce certe tortuose logiche umane, la contraddizione tra
Ruminantia ormai da molto tempo ha pensato che l’atteggiamento più giusto da adottare per rispondere alle tante accuse che i media e l’opinione pubblica fanno all’agricoltura, e in particolare agli allevamenti, sia dare risposte
Con fierezza e dignità ci ha lasciato Marino Mignini e lo ha fatto come ha vissuto. Era un esponente importante della vecchia industria mangimistica, quella che ha accompagnato e guidato la zootecnia fino alle meraviglie
Un grande rischio per i consulenti è la generalizzazione, ossia pensare che quello che succede in un allevamento succeda necessariamente anche in tutti gli altri, nel bene e nel male. L’antidoto a questo sono
Le proteste degli agricoltori, includendo in essi anche gli allevatori, stanno continuando a crescere in tutta Italia e, tranne singoli episodi, si stanno svolgendo in maniera molto civile. Altro aspetto molto positivo è che
Ai veterani di quella che è la Rassegna Internazionale dell’Agricoltura, oggi più informalmente chiamata Fieragricola, l’edizione di quest’anno è apparsa come un ritorno ai fasti del passato dove si diceva che non ti basta
Le proteste degli agricoltori, che ormai stanno dilagando in tutta Europa, sono un nuovo aspetto del rapporto tra chi produce cibo per sfamare il pianeta e il resto del mondo che vede i lavoratori del
Secondo quanto riportato dal 14° report dell’Osservatorio Immagino GS-1 Italy relativo al periodo giugno 2022-giugno 2023 dal titolo “Le etichette dei prodotti raccontano il consumo degli italiani”, i claim riconducibili all’italianità sulle etichette e