Ruminantia Mese è lo speciale di Ruminantia dedicato ad articoli di approfondimento relativi all’allevamento dei ruminanti. Si tratta di una sorta di rivista nella rivista in cui, con una cadenza mensile, sono pubblicati articoli di carattere tecnico-scientifico scritti da esperti del settore. Gli articoli sono suddivisi in sei sezioni: editoriale, genetica, sanità, ambiente e management, nutrizione ed economia.
Con questa raccolta, andremo a scoprire quali sono stati gli argomenti trattati nella sezione Ambiente e Management nel corso del 2018.
Prospettive attuali di controllo della mastite bovina: immunizzare o indurre tolleranza ai microrganismi patogeni? – Dicembre 2018
La mastite bovina è ancora alla base di enormi perdite economiche e rappresenta una delle principali cause di rimozione precoce dagli allevamenti delle vacche da latte. Esiste sicuramente una correlazione tra prevalenza di mastite e alta produzione di latte (Ingvartsen, 2003). È interessante notare che, mentre la conta delle cellule somatiche del latte è diminuita in modo sostanziale, questo non è vero per i casi di mastite clinica, che continuano a causare un uso elevato di farmaci in azienda… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Gli allevatori possono dare una risposta al cambiamento climatico – Novembre 2018
Anche ai negazionisti climatici radicali meglio ammaestrati risulta difficile “negare” che il clima stia profondamente e rapidamente cambiando. Sembra che la terra si stia ribellando all’uomo nella ricerca di un nuovo equilibrio. L’olocausto di 14 milioni di alberi nel nord-est del nostro paese ha terrorizzato tutti e ignorare questo segnale della natura sarebbe un comportamento irresponsabile. E’ giunto il momento in cui chiunque può, deve fare la sua parte nel poco e nel tanto… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Monitoraggio del microclima in allevamenti di vacche da latte a luglio e agosto 2018 in Italia centrale – Ottobre 2018
Durante l’estate si ripresenta sempre il problema del benessere delle vacche in relazione alle condizioni microclimatiche degli allevamenti. Con il termine “benessere” si vuole indicare uno stato di buona salute fisica e psichica, sottolineando principalmente la “qualità di vita di un animale così come viene percepita da ogni singolo individuo” (Bracke,1999)… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
L’attività fisica migliora la salute delle bovine – Settembre 2018
Buona parte degli allevamenti di bovine da latte sono strutturati con pavimenti in cemento e cuccette, senza la possibilità di accesso all’esterno su paddock o pascolo. Questo tipo di stabulazione ha indubbi vantaggi in quanto permette di allevare meno bovine per metro/quadrato e di ottimizzare il costo del lavoro dal momento che la gestione è più semplice. A puro titolo d’esempio, per 100 bovine in lattazione possono bastare per l’area di riposo e d’alimentazione anche meno di m2 700… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Tecnologie all’infrarosso e laboratori latte: le opportunità di una innovazione – Agosto 2018
Da molti anni il ruolo dei laboratori latte-qualità nel settore lattiero-caseario è di primaria importanza e molte innovazioni della medesima filiera sono sostenute e guidate dalla possibilità di misurare nuovi parametri del latte all’interno dei laboratori stessi. Nell’ultimo decennio è stata svolta un’attività di ricerca sempre più intensa riguardante lo sviluppo di nuove tecnologie, fra le quali la spettroscopia nel medio infrarosso (MIRS), e il loro impiego nei laboratori… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Stalle compost per bovine da latte – Luglio 2018
Le stalle con lettiera compost sono sistemi di alloggiamento a stabulazione libera, dove la regolare movimentazione della lettiera con un erpice pesante favorisce l’attività microbica aerobia, mescolando il letame e l’urina che si trovano sulla superficie della lettiera stessa. Negli Stati Uniti questa tipologia di stalla, in seguito al suo impatto positivo sul benessere e sul comfort dei bovini, è diventata oggetto di crescente attenzione… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Identificazione univoca ed errori – Giugno 2018
n oltre vent’anni di analisi e programmazione, il principale problema da me riscontrato in ogni settore, dall’automazione industriale, passando per il commercio fino alla zootecnia, è stato ed è tutt’ora l’identificazione degli oggetti gestiti, non tanto all’interno di un Archivio, quanto in relazione al mondo “esterno”. Consideriamo la mungitura in una stalla di bovine da latte: occorre individuare con certezza la vacca per assegnarle la produzione giornaliera… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Livestock Smart Farming e Benessere Animale – Maggio 2018
Soddisfare i requisiti di allevamento rispetto al benessere animale, è diventato (o sta diventando) un tema prioritario, sia per le aziende zootecniche, sia per quelle del settore alimentare che per i consumatori, per motivi etici e di trasparenza della stessa industria alimentare al fine di tutelare l’immagine ed attrarre investimenti. Inoltre, l’obiettivo di garantire nel tempo ed a tutta la popolazione mondiale alimenti sani, completi e sicuri, implica sia la necessità di aumentare la produzione di cibo che quella di monitorare il ciclo di vita degli alimenti dalla produzione fino alla tavola… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
La macellazione rituale – Aprile 2018
Il regolamento comunitario 178 del 2002, stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare. Il nuovo ordinamento europeo in materia di alimenti che ne deriva (il c.d. “pacchetto igiene”) è stato completato nel corso del 2004 con l’emanazione di numerosi regolamenti comunitari che, a partire dal 1° gennaio 2006, hanno riorganizzato la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti e mangimi… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Nuova strategia di management degli allevamenti da latte per prevenire problemi di salute della vacca – Marzo 2018
La qualità della vita della vacca è un concetto chiave nella strategia degli allevamenti da latte orientati alla produzione lattiero-casearia. In passato gli allevatori hanno perseguito lo scopo di ottenere maggiori produzioni per avere un maggior profitto economico, e da qui deriva sia la crescita su larga scala delle dimensioni delle mandrie che il miglioramento genetico delle vacche per ottenere una maggiore quantità di latte… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Andamento della produzione, struttura aziendale ed economia attuali del settore ovino da latte – Febbraio 2018
Per quanto riguarda il latte ovino, l’Asia è il principale produttore (45,6%), seguita da Europa (29,0%) e Africa (24,5%). C’è inoltre una produzione molto piccola, ma in crescita, in America del Nord e del Sud (0,9%) e in Oceania (<0,1%). La produzione di latte in Asia (in particolare, Cina e Turchia), Africa e America è bassa (32-35 L/pecora/anno). I paesi confinanti con il Mediterraneo e il Mar Nero allevano il 27,1% delle pecore e producono il 41,4% del latte ovino mondiale… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Capre da latte: andamento della produzione, struttura aziendale ed economia attuali – Gennaio 2018
Nel mondo ci sono circa 2.200 milioni di pecore e capre di cui il 20,8% è destinato alla produzione lattiero-casearia. Nonostante l’elevato numero di capi, il latte ovino e quello caprino corrispondono solo all’1,3 e all’1,9%, rispettivamente, della produzione mondiale di latte nel 2016 (799 Mt), essendo bovini (83,1%) e bufali (13,1%) i produttori più importanti. Negli ultimi 50 anni, la produzione mondiale di latte di pecora e capra è più che raddoppiata e, se si manterrà questa tendenza, si prevede un ulteriore aumento di circa 2,7 Mt (+26%) e 9,7 Mt (+53%), rispettivamente, entro il 2030… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Clicca qui se invece vuoi esplorare la libreria con tutti i numeri di Ruminantia Mese.