A partire dall’anno accademico 2024/2025, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa offrirà il Corso di Laurea Magistrale in Sistemi Zootecnici Sostenibili (Classe LM-86).
Il mondo delle produzioni animali è attraversato da nuove attenzioni legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed etica, per assicurare alimenti di elevata qualità globale, ma, allo stesso tempo, prodotti in ambienti vocati e con modalità rispettose degli animali, delle persone e della natura. In questa prospettiva diviene strategica la formazione di laureati magistrali con approfondite conoscenze sull’allevamento sostenibile delle diverse specie animali di interesse zootecnico, sulle produzioni e sulla valutazione degli impatti che ne derivano, e che siano in grado di favorire e gestire la transizione ecologica e tecnologica in atto nella zootecnia contemporanea.
Il nuovo Corso di Laurea magistrale in Sistemi Zootecnici Sostenibili è disegnato proprio con la finalità di formare laureati capaci di assicurare la transizione da un modello produttivo che si caratterizza per un forte impatto ambientale ad uno con elevato grado di sostenibilità.
Durante il percorso, della durata di due anni, lo studente avrà modo di sviluppare conoscenze e competenze nei vari ambiti delle scienze agro-zootecniche, che gli consentiranno di:
- gestire l’agro-ecosistema e le produzioni foraggere e di invertebrati utilizzabili come feed in modo sostenibile e a basso impatto ambientale, sia mediante strategie low-input (agricoltura biologica, valorizzazione delle risorse agro-pastorali) che hi-tech (agricoltura di precisione);
- impiegare la genomica per la conservazione della variabilità zootecnica, per i piani di miglioramento genetico, per l’adattabilità ai cambiamenti climatici e agli stress, per la qualità e tracciabilità dei prodotti di origine animale;
- migliorare l’efficienza produttiva di monogastrici, poligastrici, piccole specie, specie acquatiche e invertebrati utilizzando sistemi di allevamento sostenibile che riducano l’impatto negativo sull’ambiente e promuovano il benessere animale, sia con strategie low-input (zootecnia biologica) che strategie hi-tech (alimentazione di precisione e zootecnia di precisione);
- applicare una valutazione sanitaria innovativa degli allevamenti per riconoscere e monitorare tempestivamente eventuali alterazioni della salute degli animali, anche attraverso le conoscenze di biosicurezza, e valutando il rischio tossicologico correlato alla presenza di contaminanti;
- valutare e progettare costruzioni e impianti per la zootecnia sostenibile (uso di software CAD), analizzare e rappresentare il territorio (tecnologia GIS e geomatica), valutare l’impatto ambientale degli allevamenti (Life Cycle Assessment);
- gestire la transizione tra modelli ed effettuare valutazioni economico-estimative dell’azienda zootecnica;
- gestire la produzione di alimenti di origine animale sicuri e di qualità;
- favorire una corretta comunicazione al consumatore e prevenire le frodi alimentari;
- applicare modelli sostenibili di consumo in un’ottica di eticità, ai fini di una valorizzazione sul mercato dei prodotti sostenibili.
Le acquisizioni formative previste comprendono lezioni teoriche, seminari di approfondimento tenuti da liberi professionisti e dialoghi tra gli studenti ed esperti del settore, esercitazioni in aula o in laboratorio e lezioni fuori sede presso allevamenti, aziende agro-zootecniche, industrie mangimistiche, industrie alimentari e laboratori di ricerca.
A completamento del percorso di studi lo studente potrà, in base alle proprie attitudini ed interessi, acquisire con i CFU a scelta ulteriori conoscenze su argomenti specialistici offerti all’interno di una lista coerente con il progetto formativo. Per conseguire la laurea lo studente dovrà inoltre svolgere un tirocinio curriculare, finalizzato alla messa in pratica degli strumenti teorici acquisiti, e discutere una tesi sperimentale su un argomento scelto dal candidato e concordato con un docente del corso di studio.
Il Piano di Studi ed i requisiti di ammissione sono descritti al seguente link: https://www.vet.unipi.it/informazioni-rapide/sistemi-zootecnici-sostenibili/
Contatti
Presidenza SZS – presidenzaszs@vet.unipi.it