Sabato 8 e Domenica 9 luglio rivive fra le vie di Picinisco la tradizione pastorale della Valle di Comino, per far conoscere questa antica attività e i suoi prodotti, fra cui il Pecorino di Picinisco, riconosciuto come Denominazione di Origine Protetta dal 2013. Ci saremo anche noi di Ruminantia come Media Partner dell’evento. 

L’evento, organizzato dall’Associazione Pastorizia in Festival, con il supporto del Comune di Picinisco, è articolato in una mostra mercato di prodotti caseari di alta qualità, rigorosamente a latte crudo, e in una serie molto ricca di eventi collaterali. Tutta la manifestazione è improntata a valorizzare la produzione da latte italiano proveniente dalla mungitura di animali che pascolano liberamente sugli Appennini e sulle Alpi.

Proprio la montagna è il tema dell’edizione 2023 che si aprirà Sabato 8 luglio, dopo i saluti istituzionali, con una tavola rotonda dal titoloIL GRIDO DELLA MONTAGNA– La Montagna si sta spopolando, leggere e rileggere i mestieri del Pastore, incentivi per il ripopolamento e la produzione di formaggio”.

L’incontro, moderato da Alessandro Fantini, avrà come protagonisti Michele Grassi, esperto di tecnologia casearia, oltre che coordinatore del Comitato Scientifico di Pastorizia in Festival, Eros Scarafoni, Presidente della Rete del Turismo Caseario, e Giacomo Perletti, fondatore di Contrada Bricconi in Alta Val Seriana.

Seguirà uno show cooking cura di Emanuele De Vittoris, Annamaria Tamburrini e Ben Hirst.

Molti anche i laboratori tematici di approfondimento, fra cui quello di sabato dedicato al latte bufalino, dal titolo ‘Quando dici Campania dici Bufala’, a cura della Fattoria Pagliuca (Campania), introdotto dal Dott. Angelo Citro medico veterinario IAPZ, referente CRIPAT-PAT dell’ASL Salerno.

Domenica 9 luglio, dopo l’apertura della mostra mercato con eccellenze italiane provenienti da tutta Italia, isole comprese, è previsto alle 9:30 il laboratorio”La marzolina racconta un territorio: stagionature e affinamenti vari” a cura di Fabrizio Caprarelli (Lazio), presentato da Michele Grassi.

Seguiranno alle 12.00 e alle 17.00 altri due Laboratori, ‘Road to Picinisco’ (Il racconto del viaggio in moto di Fausto Caserio, Italian Food Hunters, da Bergamo a Picinisco alla ricerca dei formaggi a latte crudo da pascolo e  senza fermenti) e ‘Il Pecorino di Picinisco Dop sa di pascolo. Verticale e dintorni’, a cura di Maria Pia (Azienda Agricola San Maurizio), entrambi introdotti da Roberta Terrigno, coordinatrice Domus Casei.

Tante le iniziative del pomeriggio, fra laboratori per bambini dove imparare a mettere le mani nel latte, presentazione di libri ed infine alle 18:00 l’incontro con i produttori del “Pecorino di Picinisco Dop”, valore immenso per la Valle di Comino. Intervengono: Maria Pia (Azienda Agricola San Maurizio) e Loreto Pacitti (Azienda Agricola Pacitti), moderatore Alessandro Fantini, direttore di Ruminantia.

Le due giornate saranno sempre accompagnate da musica, folclore e gastronomia locale, in particolare attraverso il Tratturo del Gusto, percorso gastronomico con degustazione di piatti della tradizione culinaria pastorale.

Guarda il programma completo di Pastorizia in Festival.