Una comunicazione efficace e corretta sulle tematiche dell’agricoltura e dell’allevamento è fondamentale per creare una consapevolezza diffusa su questi temi che riguardano l’intera società e che hanno a che fare con la salute, l’ambiente e l’economia.

La diffusione di narrazioni errate o imprecise può generare malintesi e incomprensioni che possono avere conseguenze negative sull’opinione pubblica, sulle politiche e sulle attività agricole stesse. Al contrario una comunicazione corretta e trasparente, basata su evidenze scientifiche e dati oggettivi, e veicolata mediante strumenti e contenuti capaci di catturare l’attenzione e raggiungere un vasto pubblico, può invece aiutare a creare ponti tra le diverse parti interessate, come agricoltori e allevatori, consumatori, ricercatori e decisori politici, facilitando il dialogo e la collaborazione per affrontare le sfide dell’agricoltura e dell’allevamento.

Per garantire una comunicazione efficace e corretta in questi settori, è necessario non solo dare ai laureati in scienze agrarie una conoscenza approfondita delle tematiche dell’agricoltura e dell’allevamento ma anche la capacità di comunicare in modo corretto, trasparente e accessibile. L’introduzione di corsi universitari ad hoc è una strategia importante per promuovere una cultura della comunicazione e della divulgazione scientifica.

Questi corsi possono fornire agli studenti gli strumenti per comunicare in modo efficace con il pubblico e per divulgare informazioni su temi complessi in modo chiaro e trasparente. Inoltre le competenze nella comunicazione, specialmente quella multimediale, sono richieste in quasi tutti i settori e professioni e sono fondamentali per un positivo inserimento nell’attuale mondo del lavoro. A queste esigenze vuole rispondere un nuovo insegnamento creato presso l’Università degli Studi di Milano: AGRIMEDIALAB – Laboratorio di comunicazione multimediale in agricoltura. Il corso viene offerto agli studenti delle lauree magistrali presso la Facoltà di Agraria e mira a fornire competenze di comunicazione generale e multimediale su tematiche relative all’agricoltura, all’allevamento e alle scienze agrarie. Studentesse e studenti avranno l’opportunità di apprendere per via esperienziale mettendo in pratica le competenze via via acquisite.

Il percorso formativo si snoderà tra lezioni in aula e visite presso realtà produttive esterne e porterà allo sviluppo di un progetto di comunicazione multimediale concordato con i docenti su tematiche relative all’agricoltura, all’allevamento e alle scienze agrarie. Il corso sarà arricchito da interventi di professionisti impegnati nella comunicazione tra cui il dott. Alessandro Fantini, direttore di Ruminantia. I progetti degli studenti (interviste, fotografie, filmati, podcast, pagina/sito web ecc.), accompagnati da una adeguata analisi critica del materiale documentale, verranno poi presentati e discussi a fine corso.

Cliccando qui, è possibile trovare un esempio della forma che potranno prendere i progetti multimediali sviluppati dagli studenti.

 

Anna Sandrucci e Osvaldo Failla
Università degli Studi di Milano