La sfida del settore nel terzo millennio è sicuramente volta a sostenere e tutelare prodotti agroalimentari sani e sicuri, ottenuti da produzioni rispettose del benessere animale e dell’ambiente, in quello che oggi viene definito un approccio “One Health”. Oggi, tanto il consumatore quanto gli intermediari lungo la filiera, esigono (a ragione) la tutela alimentare. In questo contesto, sempre più competitivo, al produttore è chiesto di conferire materie prime di qualità. Inoltre, proteggere un patrimonio di eccellenza fatto di mandrie e di prodotti tipici, passa indiscutibilmente per la biosicurezza tanto in azienda quanto lungo tutta la filiera.
L’importanza della biosicurezza
Una delle chiavi fondamentali per superare le sfide attuali passa sicuramente per la biosicurezza che oggi deve garantire il benessere trasversale, dall’animale all’uomo, e contemporaneamente sostenere le produzioni e la qualità delle stesse. Ad esempio, nelle lattifere oggi diamo per assodato che un corretto protocollo di igiene durante la routine di mungitura sia parte integrante delle azioni quotidiane da svolgere per garantire il benessere dell’animale e del suo prodotto, ma fino a pochi decenni fa non era assolutamente così (basti confrontare qualche “cartellino del latte” odierno con quello di 20 o 30 anni fa).
I risultati che oggi stiamo ottenendo sono il frutto della presa di coscienza di una sensibilità crescente su temi importanti quali la biosicurezza, il benessere animale, la riduzione dei farmaci e l’antibiotico-resistenza solo per citarne alcuni. Una sfida sicuramente avvincente che parte dalla stalla e che richiede nuovi approcci e nuove tecnologie.
LSA Technology – disinfettanti lungimiranti
Oggi è fondamentale fornire alla stalla prodotti all’avanguardia, che abbiano certezza di efficacia battericida, ma al contempo sicuri per gli animali e per l’uomo. In questo contesto è nata la gamma LSA Technology: una miscela di acidi organici di origine naturale, studiata nei centri di ricerca di Kersia per offrire al mercato un prodotto coerente con le aspettative.
La gamma LSA Technology offre sicurezza totale perché le sostanze attive sono estremamente comuni in natura e tutta la gamma è priva di sostanze bioaccumulabili o tossiche per l’ambiente. Grazie a ciò questi prodotti sono tutti autorizzati per l’impiego in Agricoltura Biologica.
L’attività battericida sui principali patogeni ambientali e contagiosi delle lattifere è garantita dai test specifici, confermati dalla registrazione, per ogni singolo prodotto, di Presidio Medico Chirurgico. Garantita anche la sicurezza grazie alla formulazione stabile innovativa. I prodotti di questa gamma si differenziano dalle molecole attive tradizionali perché l’LSA Technology risulta essere stabile a qualsiasi temperatura di utilizzo ed indipendentemente dalla sostanza organica presente, tanto da essere indicati sia nella stagione estiva che in quella fredda.
Dal punto di vista tecnico, l’azione battericida su batteri ambientali e contagiosi quali S.aureus, S.uberis, E.coli S.agalactiae, per citarne alcuni, è estremamente veloce. Ciò è di fondamentale importanza quando pensiamo alla routine di mungitura ed al pre-dipping visto il ridotto tempo di contatto. Generalmente, le schiume tradizionali sono dei saponi-detergenti e ciò non è sufficiente per uccidere i batteri patogeni. Nel caso del PREFOAM+, predipping a base di LSA Technology, garantiamo un’azione disinfettante estremamente veloce ed efficacie anche nella fase preparatoria della mammella potendo detergere e disinfettare il capezzolo in un unico passaggio.
Dagli studi condotti su LSA Technology è emerso che questa miscela di acidi organici migliora e rigenera la cute del capezzolo, con differenze significative rispetto a molecole tradizionali. Ciò determina un notevole miglioramento della cute che si ripercuote sul benessere della mammella e dell’animale stesso. Nel caso del prodotto di punta, l’HM VIR FILM+, post-dipping in gel, abbiamo ottenuto risultati straordinari per quanto attiene la prevenzione e riduzione della ipercheratosi del capezzolo proprio grazie alle sostanze cheratolitiche presenti nel prodotto. Ad ogni modo, la gamma LSA Technology è ricca e completa per poter offrire soluzioni in ogni ambito, come nel caso dell’HM VIR SPRAY ed HYPRED Quick Spray, prodotti disinfettanti per robot.
Il valore aggiunto di Kersia: il team ed i protocolli d’igiene
Le gamme ed i protocolli di igiene Kersia sono il frutto di una lunga esperienza nel settore lattiero-caseario in ambito internazionale. Dalla cura dell’animale al prodotto agroalimentare finito. In Italia, da trent’anni, il nostro team di tecnici sviluppa, assieme a veterinari aziendali, professionisti ed allevatori, le migliori strategie per monitorare e prevenire le principali patologie. Questo ci permette di essere la prima azienda produttrice a filo diretto tra i centri di ricerca propri e la stalla.
Kersia, Inventing a safe food world. Uno dei principali valori aziendali è quello dell’impegno a offrire prodotti efficaci, sicuri e rispettosi dell’ambiente.
Per approfondire il tema della biosicurezza in allevamento e della disinfezione dei capezzoli leggi anche “Biocidi in pillole: la scelta corretta dei prodotti per l’igiene nella filiera del latte”.