Dall’1 al 3 maggio 2020, a Villa Farsetti in Santa Maria della Sala (VE), la manifestazione “Formaggi in Festa” prenderà vita per accogliere formaggi e specialità enogastronomiche da tutta Italia. Condividiamo qui di seguito la comunicazione del Comitato di Organizzazione riguardo alla possibilità di esporre nell’ambito di questo momento ricco di eventi e condivisione.

 

Gentile Espositore,

la informo che dal 1 al 3 maggio Villa Farsetti aprirà le sue porte per FORMAGGI IN FESTA.
FORMAGGI IN FESTA è una manifestazione che rivolge l’attenzione alle eccellenze che tutto il mondo ci invidia, una tre giorni dedicata al formaggio di qualità. All’interno della manifestazione produttori, affinatori e distributori troveranno ampia visibilità in una qualificata mostra-mercato con un pubblico che si è sempre dimostrato molto partecipe. A Formaggi in Festa saranno presenti anche alcuni selezionati operatori dell’agroalimentare di qualità.
La manifestazione presenterà un ricco programma di eventi, con due sale dedicate alle degustazioni che saranno condotte da Maestri Assaggiatori Onaf e Sommelier. In questa cornice Lei avrà l’opportunità di presentare la sua azienda e illustrare i suoi prodotti.

Villa Farsetti a Santa Maria di Sala è una prestigiosa sede espositiva equidistante dalle citta di Venezia, Padova e Treviso in un territorio che ha dato sempre risposte entusiasmanti in termini di affluenza.

Testimonial della manifestazione Alessandro Borghese.

Ringraziandola per l’attenzione, voglia gradire cordiali saluti.

Il Comitato Organizzatore di Formaggi in Festa
Giancarlo Favaretto

Per scaricare la domanda di partecipazione, comprensiva di costi di partecipazione e regolamento, clicca qui. Per ulteriori informazioni, potete contattare il numero 351 5985997.

Presentazione di Villa Farsetti

Villa Farsetti è, certamente, la costruzione più rappresentativa del territorio salese e sorge nella centuriazione romana a nord-est di Padova, l’esempio più bello e meglio conservato di centuriato esistente. La grandiosa ed importante villa fu realizzata nella seconda metà del XVII secolo dal ricco e colto abate veneziano Filippo Farsetti, un personaggio tra i più interessanti della cultura illuministica veneziana, che aveva, inoltre, forti legami con il mondo culturale romano.

I grandi lavori per la realizzazione della villa ebbero inizio nel 1753 e riguardarono la regolazione delle acque (con la formazione di canali e pescherie, la formazione di un invidiabile orto botanico e il giardino davanti al palazzo). La costruzione vera e propria del palazzo e della foresteria ebbe inizio nel 1769 su progetto dell’architetto senese Paolo Posi.

Per la sua imponenza e per la sua posizione baricentrica rispetto alle città di Venezia, Padova e Treviso, villa Farsetti si presta ad ospitare eventi di richiamo nazionale, siano esse esposizioni d’arte, mostre-mercato enogastronomiche, eventi culturali e musicali di primissimo piano.

Gli spazi che possono essere utilizzati sono il piano terra della villa con i suoi mille metri quadrati, il porticato della foresteria, i 700 metri quadrati delle antiche scuderie (ora adibite a sala polivalente) e i circa 60.000 metri quadrati del parco e dei percorsi attrezzati.

Nello splendido scenario del Complesso monumentale di villa Farsetti, gli espositori trovano il luogo ideale per far conoscere i propri prodotti, e i visitatori avranno l’opportunità di regalarsi un tuffo nella storia, coniugando bellezze artistiche, gusto ed ambiente, ingredienti di un unico cocktail che farà bene all’anima.

Il Sindaco Nicola Fragomeni