La potenza di internet è incredibile: accorcia tempi e distanze, ed in pochi secondi ti trovi a scoprire delle realtà che, altrimenti, non riusciresti neanche ad incrociare. Frugando su internet abbiamo scoperto una piccola azienda delle montagne sopra Genova, più precisamente in Val Verde: l’azienda agricola Pilan ed Apicoltura Cereseto. Qui, dalla passione di Marta e Marco Vigo nasce l’allevamento di capre di razza Camosciata delle Alpi: un numero piccolo, sì, ma le cose da fare sono davvero molte ed essendo l’azienda a conduzione famigliare stare dietro a tutto è un lavoro duro. Tuttavia le soddisfazioni di chi fa questo lavoro si leggono ed intuiscono dal tono allegro della voce, come quella di Marta, giovane ragazza di 23 anni, che ci ha concesso un po’ del suo prezioso tempo per raccontarsi e raccontarci della sua vita di allevatrice di capre e casara.
Il nome “Pilan” non è scelto a caso: è il nome del nonno di Marta e Marco (fratello di Marta, 21 anni) che, negli anni ’50 del secolo scorso, con il carro trainato dal cavallo portava frutta e verdura in città a Genova. Le ruote di quel carro sono state messe a lucido ed oggi si trovano all’ingresso dell’azienda, diventando appunto il simbolo della stessa, che comincia la sua avventura circa due anni e mezzo fa. Oltre alle capre, che sono in totale 42 di cui attualmente 40 gravide con parti previsti per febbraio, ci sono alcune pecore che la famiglia alleva per la pulizia del terreno e dalle quali ricava la lana che, attraverso un lungo processo di preparazione e filatura a mano, la mamma di Marta e Marco lavorerà per creare una piccola linea di accessori, come bellissimi cappelli di lana. Le capre sono allevate principalmente all’aperto, considerando anche il peculiare istinto della Camosciata delle Alpi al pascolo e le sue difficoltà a sostenere la vita di stalla. In azienda, accanto alla struttura adibita a stalla vi è il caseificio dove Marta trasforma il latte delle sue capre e delle vacche di razza Bruna, gestite dal fratello ed ospitate lontano dall’azienda presso l’azienda agricola La Piana, in formaggio: stracchino, ricotta, primo sale, tomini anche aromatizzati (interessante sentir parlare delle versioni preparate con fiori di sambuco raccolte nei boschi), caprini, yogurt e formaggette (anche stagionate, ma non oltre i 6 mesi che, come dice Marta, per fortuna vanno a ruba e quindi manca il tempo per poter stagionare più a lungo) sono i prodotti che l’azienda propone ai tanti clienti genovesi presso il punto vendita aziendale. La partecipazione ai mercati è rara, tre o quattro volte l’anno, poiché si tratta di un’attività non gestibile in poche persone. Marta si occupa anche del pascolo, dove le capre possono nutrirsi delle essenze vegetali della zona, mangiando acacia, di cui sono ghiottissime, nei primi periodi estivi e nutrendosi poi di castagno e sambuco, mentre durante l’inverno possono trovare alloro ed edera ed altre piante locali. La presenza delle capre, soprattutto in questa zona, è fondamentale perché permette di tenere vivi quei terreni abbandonati che altrimenti subirebbero forte degrado. A tutto questo contribuiscono anche i genitori di Marta e Marco.
La formazione di Marta è legata al mondo alberghiero, cosa che si aggancia bene all’attività di caseificazione: per questo Marta ha approfondito teoria e pratica prima frequentando una scuola di caseificazione di Pavia, poi un periodo di due mesi con le mani nel latte presso un vicino caseificio. L’azienda è quindi molto giovane, e la soddisfazione è tanta perché la risposta da parte dei clienti è positiva. All’attività zootecnica e di trasformazione, si accompagna quella di produzione di miele condotta dal ragazzo di Marta, Stefano, che permette di proporre abbinamenti ai formaggi con miele di castagno, acacia, millefiori, erica e, in piccole quantità, anche di ciliegio.
Abbiamo chiesto a Marta quale è la cosa che preferisce fare del suo lavoro: “Sicuramente andare dove non prende il telefono quando sono al pascolo!”. Felici di sapere che qualcuno ogni tanto “si sconnette” e ne è entusiasta, auguriamo a questa piccola realtà un futuro lungo e ricco.
Se volete scoprire di più sull’attività di Marta e della sua famiglia:
Azienda Agricola Pilan e Apicoltura Cereseto
Via Nuova al Borgo 2A
16014 Genova