Caseifici Agricoli Open Day 2019 è una manifestazione a carattere nazionale, alla sua seconda edizione. Promossa dall’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola, si terrà sabato 14 e domenica 15 settembre 2019 e si prepone l’obiettivo primario di avvicinare un pubblico sensibile e interessato al mondo dei produttori agricoli, per far capire loro come funziona un’azienda che alleva animali da latte e produce formaggi.
Caseifici Agricoli Open Day si tiene quando l’erba e gli alberi sono ancora rigogliosi e gli animali possono stare all’aria aperta. Dalle degustazioni alle visite in fattoria, numerose saranno le iniziative per tutta l’Italia agricola.
“Caseifici Agricoli Open Day” vuol dire:
Visitare l’azienda agricola: caseifici, stalle, spazi all’aria aperta. Vedere come vengono allevate le vacche, le capre, le pecore o le bufale. Lo sai che la loro alimentazione e le loro abitudini influiscono sulla qualità del latte e quindi del prodotto finale?
Conoscere le fasi di lavorazione dei prodotti caseari, dal pascolo all’affinamento passando per la mungitura, la raccolta del latte e la produzione, solo così si possono capire il lavoro e la passione che si nascondono dietro un formaggio per apprezzarlo al meglio!
Vivere un’esperienza sensoriale unica: vedere gli animali della fattoria, gli alberi, la terra, il paesaggio circostante con tutti i suoi colori; sentire i suoni della natura, i versi degli animali; annusare il profumo delle erbe aromatiche, degli alberi da frutto, del latte appena munto, dei diversi formaggi; toccare gli animali, il fieno che mangiano, gli attrezzi del mestiere…
Assaporare i formaggi prodotti artigianalmente dai casari accompagnati da dell’ottimo vino o birra locali. Degustare insieme vuol dire conoscere gli altri, confrontarsi con produttori, degustatori, ragazzi, famiglie e vivere con loro un momento di piacevole convivialità!
Scoprire le storie dei formaggi e dei loro produttori, che si dedicano all’allevamento e alla produzione casearia mossi dall’amore per la natura, per gli animali e per la comunità, è grazie alla loro passione che combinano il latte con elementi territoriali unici e tecniche produttive tradizionali!
Acquistare i prodotti caseari in azienda, favorendo una filiera corta. Nei formaggi dei caseifici agricoli, prodotti a km 0, c’è la storia del territorio, del casaro, della comunità e quindi del consumatore. Ricorda: dal casaro acquisterai un pezzo di storia, di tradizione e territorio, non un semplice prodotto!
Ammirare le bellezze del territorio circostante: borghi, monumenti e chiese, bellezze architettoniche e paesaggistiche. Sono proprio questi i luoghi che custodiscono la cultura autentica e visitandoli si possono scoprire antiche tradizioni e assaggiare le tipicità locali!
Fotografare nei giorni di apertura delle aziende agricole e partecipare al contest fotografico instagram “cheeseplease”, visita la sezione dedicata nel sito per capire come fare!
Donare contribuendo all’avvio di 2 cooperative agricole e di allevamento in Etiopia sostenendo il progetto CVM – Una vacca per l’Africa.
Visita la sezione dedicata nel sito per saperne di più!
Fonte: Caseifici Agricoli