La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica, riguardante la sicurezza alimentare e destinata a cittadini privati, operatori economici, proprietari di animali domestici, organizzazioni imprenditoriali, lavoratori e le loro organizzazioni rappresentative, organizzazioni non governative, consulenti e amministrazioni pubbliche. Il periodo di feedback si è aperto il 12 dicembre 2018 e si protrarrà fino al 3 aprile 2019.
L’obiettivo è quello di valutare la legislazione sugli additivi destinati all’alimentazione animale (regolamento (CE) n. 1831/2003 o “regolamento”). Gli additivi sono sostanze, microrganismi o preparati, diversi dai mangimi e dalle premiscele e sono intenzionalmente aggiunti agli alimenti per animali o all’acqua al fine di svolgere, in particolare, una o più funzioni specifiche e riportate all’articolo 5, paragrafo 3 del regolamento.
Gli esempi includono sostanze che:
– avere un effetto tecnologico sui mangimi, ad es. i conservanti;
– migliorano il gusto o l’aspetto di mangimi o alimenti derivati dagli animali, ad es. coloranti per colorare direttamente i mangimi o colorare indirettamente carne o uova;
– hanno un effetto nutrizionale sull’animale, ad es. le vitamine;
– migliorano le prestazioni dell’animale: ad es. enzimi che migliorano la digeribilità dei mangimi, aumentando così la produzione di carne.
La consultazione sarà utile a raccogliere opinioni su fino a che punto il regolamento ha raggiunto i suoi obiettivi, in che misura è ancora adatto allo scopo e se deve essere aggiornato. Le vostre opinioni rappresenteranno un importante contributo all’analisi della Commissione del quadro legislativo esistente.
Per partecipare alla consultazione, rispondi al questionario disponibile su questo link.
Fonte: Commissione Europea