Il Roccaverano DOP, autentico gioiello caseario del Piemonte, celebra nel 2024 un duplice traguardo: i suoi 45 anni di Denominazione di Origine Protetta e il riconoscimento come miglior formaggio fresco nella prestigiosa classifica degli Italian Cheese Awards 2024, che lo annovera tra i dieci migliori formaggi d’Italia.
Con questa straordinaria annata si chiude il terzo mandato di Fabrizio Garbarino come presidente del Consorzio di Tutela del Roccaverano DOP, un periodo di nove anni segnato da significativi progressi nella valorizzazione di questo prodotto. A raccogliere il testimone è il giovane produttore Matteo Marconi, già vicepresidente del Consorzio, che ha dichiarato:
«La collaborazione con Fabrizio Garbarino è sempre stata molto stretta. Sotto la sua guida il Roccaverano ha raggiunto importanti traguardi, e per il futuro l’obiettivo è proseguire il cammino mettendo sempre al centro la qualità di questo pluripremiato gioiello caseario».
Il Roccaverano DOP, prodotto in 19 comuni tra le province di Asti e Alessandria, è un formaggio a pasta morbida ottenuto esclusivamente da latte di capra, come stabilito dal disciplinare aggiornato nel 2023. Il suo gusto, che può variare dal delicato al piccante, ha conquistato appassionati e addetti ai lavori in tutta Italia e all’estero.
Nel corso del 2024, il Roccaverano è stato protagonista di eventi di rilievo come il Salone del Gusto di Torino, la fiera internazionale Cibus a Parma e la kermesse B2CHEESE a Bergamo. Sul piano internazionale, ha rappresentato l’eccellenza italiana in Germania, Svezia e Olanda attraverso progetti come Lost EU e iniziative di marketing territoriale.
In questo contesto si inserisce anche la nuova iniziativa de Le Strade del Roccaverano, un percorso turistico-gastronomico che attraversa i comuni della zona di produzione, culminando nella Scuola di Roccaverano, primo showroom dedicato alla DOP, situato nella centrale Piazza Barbero del borgo omonimo.
La gestione di Fabrizio Garbarino ha visto crescere non solo la notorietà del Roccaverano, ma anche la sua capacità di attrarre pubblico e promuovere il territorio. Eventi come la Carrettesca, tradizionalmente celebrata a giugno, sono diventati appuntamenti imperdibili per scoprire le tradizioni agricole e artigianali del Piemonte. L’edizione 2024 ha visto la presentazione del video Il sapore di un territorio ricco di passione, un omaggio al lavoro dei produttori locali.
Il passaggio di consegne tra Garbarino e Marconi avviene all’insegna della continuità, con l’obiettivo di consolidare il prestigio della DOP e di rafforzare il legame tra tradizione e innovazione. Sotto la nuova guida, il Consorzio mira a intensificare le attività di promozione, continuando a far conoscere il Roccaverano e il suo territorio al pubblico nazionale e internazionale.