Una realtà casearia che ha puntato sulla qualità dei prodotti realizzati attraverso una tecnologia scrupolosa e rispettosa della materia prima. Aspetti importanti per l’azienda, tanto che la stessa Marilena è stata fra i fondatori dell’Associazione Casare e Casari di Azienda Agricola nel 2002, che promuove questi valori

Nel cuore delle Alpi Marittime, a Chiusa di Pesio (CN), l’Azienda Agricola En Barlet rappresenta un esempio di eccellenza per la produzione artigianale di formaggi a latte crudo e l’allevamento di razze autoctone di capre e pecore. 

Marilena, con grande passione e determinazione racconta il proprio lavoro, sin dagli inizi, oltre 40 anni fa, e la visione comune, condivisa con suo marito Aldo, di allevare animali e trasformare il latte in formaggi speciali, unici. ”I formaggi della festa”, come li chiama lei, quelli che si scelgono con cura e si mangiano in occasioni speciali, quelli che racchiudono il frutto di un lavoro meticoloso, tra pascoli e caseificio. 

La storia di En Barlet inizia quando Marilena e Aldo rilevano un gregge da un pastore locale, spinti dall’amore per l’allevamento e la passione per la trasformazione del latte. Da allora, l’azienda si è specializzata nell’allevamento di razze rustiche come la pecora Frabosana Roaschina e la capra meticcia di Roccaverano. Animali robusti, perfettamente adattati all’ambiente montano, che forniscono un latte limitato in quantità ma eccellente in qualità.

In estate, l’attività si sposta sull’alpeggio di Alpe Grange-Sarià, in Valle Grana, accessibile solo dopo un’ora e mezza di cammino lungo una mulattiera. Qui, tra pascoli ricchi di essenze aromatiche, nascono robiole, ricotte e caprini. Questi prodotti portano con sé i profumi delle erbe alpine e la complessità del territorio, un elemento distintivo che si riflette nel sapore di ogni formaggio.
Ora l’attività dell’alpeggio è stata quasi abbandonata perché richiede tanta fatica e le condizioni negli anni sono cambiate, a partire dal rischio sempre più pressante rappresentato dalla fauna selvatica. 

Fra i prodotti più caratteristici dell’azienda, e in generale del panorama caseario piemontese, spiccano il “Bruss”, un prodotto ottenuto da tagli di altri formaggi, lasciato fermentare in modo da sviluppare una leggera acidità, e la “Sola” di Chiusa di Pesio, riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). Questo formaggio quadrato, dallo scalzo basso, deve il suo nome scherzoso alla somiglianza con la suola di una scarpa, ma la sua lavorazione artigianale e il latte intero utilizzato ne fanno un prodotto ricco di sapore e tradizione.

La lavorazione del latte crudo è una scelta consapevole e coraggiosa, che esalta le caratteristiche organolettiche dei formaggi e richiede una competenza tecnica impeccabile per rispettare le normative europee. Negli anni, Marilena e Aldo hanno perfezionato le tecniche di produzione, facendo di En Barlet un esempio di qualità e artigianalità.

La lavorazione artigianale del latte crudo è stato uno di quegli elementi che ha spinto Marilena, insieme ad altri esperti del settore caseario piemontese, a creare nel 2002 l’Associazione Casare e Casari di azienda agricola. L’obiettivo era -ed è- quello di sostenere le piccole realtà produttive del settore caseario, promuovendo e rafforzando il mestiere del casaro.

Marilena ha promosso la nascita dell’Associazione per dare voce e supporto ai piccoli produttori. “Soli non si va da nessuna parte, ma uniti si può fare tanto”, afferma Marilena, evidenziando l’importanza di creare una rete per condividere esperienze, garantire la qualità e valorizzare il lavoro artigianale.

L’associazione diventa un modo per farsi conoscere, per far conoscere il valore del proprio lavoro, con la consapevolezza che si produce un alimento e quindi il rispetto di tutte le fasi produttive, comprese analisi e controlli, diventano imprescindibili. 

Con il suo impegno per la qualità, la tradizione e la collaborazione tra piccoli produttori, l’Azienda Agricola En Barlet non è solo un esempio di eccellenza casearia, ma anche un simbolo di resilienza e passione. Grazie alla visione di Marilena, i “formaggi della festa” continuano a raccontare il sapore autentico delle Alpi Marittime, unendo innovazione, artigianalità e rispetto per la terra.

En Barlet
Reg.cavanero 1,
Chiusa di Pesio, CN