Intervista all’Assessore regionale della Lombardia Alessandro Beduschi.
La Lombardia è la regione italiana con la più alta concentrazione di allevamenti e animali che producono cibo per l’uomo, oltre ad essere la quarta per numero di DOP e IGP nel food e nel wine.
Una quantità così alta di animali allevati ha un’indubbia responsabilità per quanto riguarda la produzione di ammoniaca, gas serra e inquinanti delle acque, che si somma a quella di gran lunga più grave dell’industria e del trasporto.
E’ ormai diventata un’abitudine, quando si mette in fila chi ha la maggiore responsabilità dell’inquinamento ambientale, mettere sul podio la zootecnia. Pur non essendo il principale responsabile, è innegabile che l’allevamento degli animali che producono cibo per l’uomo dia un suo contributo. Quindi, coerentemente a quanto stiamo facendo per migliorare la qualità della vita degli animali e ridurre il fenomeno dell’antibiotico-resistenza, molto si sta mettendo in campo negli allevamenti per alleviare questo fenomeno.
Ci ha francamente colpiti il comunicato stampa pubblicato della Regione Lombardia il 7 ottobre 2024 su Lombardia Notizie Online intitolato “Beduschi: riduzioni emissioni zootecniche con ricerca Made in Lombardia”, che parla di una visita fatta dall’assessore nell’azienda agricola Dosso Pallavicino di Cicognolo (Cremona), che sta utilizzando un additivo sviluppato da SOP Società Benefit, in collaborazione con l’Università di Milano, che ha come obiettivo quello di ridurre in maniera importante la produzione di ammoniaca, metano e anidride carbonica degli allevamenti.
Abbiamo chiesto all’assessore Alessandro Beduschi un’intervista che ci ha concesso volentieri per capire come intende agire per garantire un equilibrio tra la salvaguardia dell’ambiente e il welfare dei cittadini, senza sacrificare le produzioni animali.
Il Dott. Alessandro Beduschi ha una laurea in farmacia e ha quindi ampie cognizioni tecniche per gestire l’assessorato regionale all’agricoltura, sovranità alimentare e foreste, che ha competenze sull’agricoltura, l’agroalimentare, i sistemi industriali per la trasformazione agroalimentare e tutela delle produzioni tipiche, le risorse forestali e florovivaistice, la caccia e la pesca e i consorzi irrigui e di bonifica.