Si conclude oggi, 30 ottobre, a Oslo, la 14ª edizione dell’European Farmhouse and Artisan Cheese & Dairy Meeting, meglio conosciuto come FACE, un evento imperdibile per i piccoli produttori di formaggio europei. Questa riunione annuale rappresenta un’opportunità unica per le aziende agricole di scambiare idee, discutere problematiche del settore e condividere esperienze.
FACE rappresenta un’alleanza di piccole realtà agricole diffuse in tutta Europa, con l’obiettivo di creare una voce unita e autorevole.
È dal 2009 che i produttori di formaggio europei e i loro rappresentanti si incontrano una volta all’anno con l’obiettivo di far valere i propri diritti e affermare la qualità delle loro produzioni.
Quest’anno il tema è stato #Tastethecheese e per i 3 giorni di incontri i produttori hanno potuto partecipare a workshop, seminari e discussioni di gruppo, oltre che a visite guidate nelle aziende locali. Tra i temi trattati spiccano la sostenibilità e il benessere animale, l’innovazione nelle tecniche di produzione artigianale e l’adattamento alle nuove richieste dei consumatori.
In Italia, il punto di riferimento per FACE è l’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola. Quest’organizzazione nazionale rappresenta le istanze dei piccoli produttori italiani a livello europeo, affrontando le sfide comuni a molte realtà, come la difficoltà di competere con i prezzi delle grandi industrie, le normative stringenti e la necessità di proteggere l’autenticità dei prodotti di piccola scala.
Il lavoro di FACE è destinato a crescere, poiché la domanda di prodotti artigianali e locali continua ad aumentare. Tuttavia, la strada verso il riconoscimento e la protezione dei piccoli produttori è ancora lunga e richiede l’impegno congiunto di tutti i membri della rete. Grazie a incontri come quello di Oslo, i produttori possono non solo trovare soluzioni condivise, ma anche rafforzare il legame tra tradizione e innovazione.
La 14ª edizione del FACE si chiude con la promessa di un impegno rinnovato e di una sempre maggiore collaborazione tra i piccoli casari europei.
Mentre FACE prosegue la sua missione di difesa e promozione del patrimonio caseario europeo, l’appuntamento per i produttori e sostenitori del settore è già fissato per il prossimo anno.