Caricamento Eventi

Giovedì 10 ottobre 2024 Palazzo Rospigliosi, a Roma, ospiterà il Convegno “La valorizzazione del progetto PLF4Milk Agridigit negli allevamenti e nelle filiere del latte bovino e bufalino” dedicato ai portatori di interesse della filiera lattiero-casearia.

L’evento ha lo scopo di presentare, in un momento di confronto tra ricerca e mondo produttivo, i principali risultati del lavoro svolto con il finanziamento del MASAF (D.M. N. 36507/7305/2018 del 20/12/2018 AGRIDIGIT, Sottoprogetto PLF4MILK).

Durante la giornata, saranno presentati i principali risultati degli studi condotti, nell’ambito del suddetto finanziamento, dal Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura delle sedi di Lodi (bovina da latte) e Monterotondo (bufala mediterranea).

Nella prima parte, dedicata alla fase dalla produzione in allevamento fino alla trasformazione, si terrà la presentazione dei risultati ottenuti dai ricercatori CREA, cui faranno seguito gli interventi di portatori di interesse del mondo allevatoriale.

Nella seconda parte, si terrà una tavola rotonda dedicata alle filiere nazionali del settore fino alle fasi di trasformazione, con interventi dei rappresentanti di alcune delle principali DOP casearie e della grande trasformazione industriale del latte.

Di seguito, il programma della giornata.

Programma

Ore 9:00 – 9:30 – Registrazione partecipanti

Ore 9:30 – 10:00 – Presentazione evento e saluti istituzionali

Dott. Francesco Bongiovanni – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Responsabile DISR 4 – Ricerca e sperimentazione
Dott. Salvatore Claps – Direttore del Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura CREA

Parte 1. Trasferibilità della conoscenza PLF4Milk AgriDigit negli allevamenti bovini e bufalini

Ore 10:00 – 13:00

Articolazione del sottoprogetto PLF4Milk e risultati nell’allevamento della bovina da latte (Fabio Abeni, Francesca Petrera, Rosanna Marino, CREA-ZA Lodi)

L’interazione tra le fonti dati aziendali tradizionali e da nuovi sensori (Fabio Abeni, Rosanna Marino, Stefania Barzaghi, CREA-ZA Lodi)

Risultati PLF4Milk nell’allevamento della bufala mediterranea (David Meo Zilio, CREA-ZA Monterotondo)

I risultati del progetto AgriDigit PLF4Milk nella caseificazione (Flavio Tidona, Giorgio Giraffa, CREA-ZA Lodi)

Coffee break

Uso delle vocalizzazioni per il monitoraggio del parto nella bovina da latte (Silvana Mattiello, Università degli Studi di Milano; Francesca Petrera, CREA-ZA Lodi)

Le possibili interazioni con AIA e con il progetto LEO (Caterina Melilli, Ufficio Studi AIA; Riccardo Negrini, Direttore Tecnico Associazione Italiana Allevatori, AIA)

Dibattito

Ore 13:00 – 14:30 Light lunch

Parte 2. TAVOLA ROTONDA: Esperienze di trasferimento della conoscenza PLF4Milk AgriDigit nella progettualità dei Consorzi DOP e nell’industria del latte

Ore 14:30 – 16:00

Moderatore: Fabio Abeni, responsabile scientifico PLF4Milk

Intervengono:

  • Angelo Stroppa, Consorzio Tutela Grana Padano
  • Marco Nocetti, Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
  • Vittorio Emanuele Pisani, Consorzio Tutela Provolone Valpadana
  • Simona Caselli, Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l.
  • Paolo Bulgarelli, Gruppo Lactalis

Dibattito

Conclusioni

Clicca qui per scaricare la locandina.

Condividi questa notizia!