Rapporto n.061 “MATERIE PRIME CEREALI E DINTORNI ECONOMICI” anno 13 del 20.08.24
L’indice dei noli b.d.y. è salito a 1.708 punti, il petrolio wti è sceso a circa 74 $ al barile, il cambio €/$ gira a 1,10790 ore 08,37.
Questo è il grafico della farina di soia dal 2022 ad oggi. Come potete vedere, alla fine della scorsa settimana il mercato ha toccato valori minimi che non raggiungeva dal 2021. A fronte anche dell’indebolimento del cambio euro/dollaro, il mercato sta tentando un rimbalzo.
Riguardo al cambio, alcuni analisti sostengono che il superamento della quota 1,10 è possibile nei prossimi mesi.
Per quanto riguarda il 2025, possibili notizie ufficiali arriveranno nella seconda quindicina di settembre.
Nel mercato interno poco da segnalare se non ancora problemi di logistica e gli effetti devastanti della Peste Suina Africana che imperversa in tante province. Tale fenomeno avrà ripercussioni anche sul mercato.
Per il mondo delle bioenergie, nonostante stia partendo la campagna di trinciatura, è possibile contrattualizzare delle polpe surpressate umide sino ad ottobre a valori che si attestano in base alla logistica tra i 55 € e i 60 € alla tonnellata poste sul luogo di consumo.