Durante la riunione costitutiva di stamattina (23 luglio), la Commissione per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo ha eletto per acclamazione l’italiano Antonio Decaro (S&D) come suo Presidente.
I membri della Commissione ENVI hanno inoltre eletto la seguente leadership, che costituisce l’Ufficio di presidenza della commissione, per un mandato di due anni e mezzo:
- Primo vicepresidente: Esther Herranz Garcìa (PPE, Spagna) – per acclamazione
- Secondo vicepresidente: Pietro Fiocchi (ECR, Italia) – eletto a scrutinio segreto con 52 voti a favore, 25 contrari, 12 astensioni
- Terzo vicepresidente: Anja Hazekamp (La Sinistra, Paesi Bassi) – per acclamazione
- Quarto vicepresidente: András Tivadar Kulja (PPE, Ungheria) – eletto a scrutinio segreto con 64 voti a favore – mentre Jorge Buxadè Villalba (PfE, ES) ha ricevuto 24 voti a favore
Nella decima legislatura, il comitato ENVI avrà 90 membri ed è responsabile della politica ambientale e delle misure di protezione ambientale, della salute pubblica e delle questioni di sicurezza alimentare. I suoi membri sono stati nominati durante la seduta plenaria del 16-19 luglio 2024.
Chi è Antonio Decaro
Laureato in ingegneria civile, sezione trasporti, presso il Politecnico di Bari, Decaro inizia la sua carriera esercitando la libera professione.
Dopo una breve esperienza lavorativa nell’Acquedotto pugliese nella sede di Lecce, dove nel 1999 diventa vicecapo compartimento, dal 2000 è impiegato all’Anas, prima come direttore dei servizi tecnici compartimentali, poi come direttore del centro manutenzione della provincia di Bari e infine responsabile dell’Ufficio Progetti.
A dicembre 2012 si candida alle primarie del Partito Democratico, e alle elezioni politiche del 2013 viene eletto alla Camera dei deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Puglia per il Partito Democratico. In Parlamento è stato componente dell’Intergruppo parlamentare per la mobilità nuova/mobilità ciclistica. Insieme ad altri parlamentari si è impegnato nella scrittura della legge nazionale sulla Mobilità ciclistica.
Dal 2014 al 2024 ha ricoperto il ruolo di sindaco di Bari e della sua città metropolitana dal 2015 al 2024. Dal 2016 al 2024 è stato anche presidente dell’ANCI.
Le dichiarazioni del presidente
Dopo l’elezione, Antonio Decaro ha dichiarato: “Sulla scia di quanto fatto, continueremo a dare risposte alle tante emergenze quotidiane legate alle tematiche che affrontiamo in commissione ENVI. Ma non dobbiamo perdere di vista le sfide straordinarie che ci troviamo ad affrontare. Non è in gioco solo il futuro del nostro continente, ma anche un nuovo approccio globale alle risorse planetarie. Ecco perché lavoreremo per realizzare appieno il Green Deal. Ci troviamo di fronte a una sfida ambiziosa ma non impossibile.
Così come saremo impegnati sui dossier che riguardano la sicurezza alimentare e la salute pubblica. Ridefinire gli assi di un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente significa innescare il processo virtuoso di cambiamento che può mettere l’Europa al centro di un nuovo rapporto con la salute, la produzione, il commercio e la lotta allo spreco alimentare e alla povertà.
L’impegno più ambizioso sarà quello di coniugare le sfide ambientali con lo sviluppo di nuovi modelli di crescita economica sostenibile attraverso un percorso per una giusta transizione. Come Presidente, favorirò l’ascolto e il dialogo. Per continuare il lavoro che abbiamo iniziato“.
Prossimi passi
La prima riunione ordinaria della commissione dopo la pausa estiva è prevista per il 4 settembre.