IN BREVE
Un sondaggio online condotto in cinque paesi europei (Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito) ha esaminato quali attributi i consumatori considerano importanti nell’acquisto di carne e prodotti lattiero-caseari e l’utilità delle indicazioni in etichetta relative alla sostenibilità. I risultati mostrano che freschezza, qualità/gusto e benessere degli animali sono gli attributi più importanti, mentre aspetti ambientali come chilometri percorsi dai prodotti alimentari e impronta di carbonio sono meno rilevanti. Le etichette legate alla sostenibilità sono considerate utili, ma le informazioni su benessere degli animali, sicurezza alimentare e salubrità/valore nutrizionale sono percepite come più importanti.
Introduzione
Negli ultimi anni abbiamo assistito al moltiplicarsi delle informazioni incluse volontariamente nelle etichette dei prodotti alimentari. Ma quanto questi claim influenzano le scelte d’acquisto dei consumatori? E soprattutto, quali sono le informazioni che hanno un impatto maggiore?
Uno studio pubblicato a marzo 2024 su Food Quality and Preference ha cercato di rispondere a queste domande, identificando in particolare gli attributi più importanti per i consumatori nell’acquisto di carne e prodotti lattiero-caseari per comprendere meglio le loro preferenze e gli aspetti ritenuti più importanti.
Le informazioni ottenute possono aiutare a personalizzare le etichette per renderle più accattivanti e utili.
Metodi
La ricerca ha utilizzato dati di analisi secondari provenienti da un sondaggio condotto nell’ambito del programma UE SUPER-G (Developing Sustainable Permanent Grassland Systems and Policies) di Horizon 2020.
Il sondaggio è stato condotto in cinque regioni biogeografiche europee: continentale, mediterranea, boreale, atlantica e alpina. L’obiettivo era comprendere i fattori che influenzano gli atteggiamenti, i valori e le preferenze dei cittadini riguardo alle politiche per la conservazione e la gestione dei pascoli permanenti e dei prodotti derivati.
Partecipanti
Sono stati reclutati 3.192 partecipanti da cinque paesi: Repubblica Ceca (continentale), Spagna (mediterranea), Svezia (boreale), Svizzera (alpina) e Regno Unito (atlantica). Il campione è stato selezionato per essere rappresentativo in base a genere, età e livello di istruzione.
Indagine
I dati sono stati raccolti tramite un sondaggio online a novembre 2021. Ai partecipanti è stato chiesto di valutare diversi attributi relativi all’acquisto di carne e latticini su una scala da 1 (per niente importante) a 5 (estremamente importante).
Questi attributi comprendevano aspetti edonistici e relativi a benessere degli animali, sostenibilità ambientale e sociale. Inoltre, sono stati valutati gli atteggiamenti su aspetti ambientali generali, fiducia nella gestione governativa e atteggiamenti verso il consumo sostenibile di carne e latticini.
Le informazioni sociodemografiche e i comportamenti di consumo sono stati inclusi nell’analisi.
Analisi dei dati
Sono state utilizzate statistiche descrittive e analisi di regressione per analizzare i dati. L’importanza percepita degli attributi per l’acquisto di carne e latticini e le informazioni sulle etichette sono state analizzate a livello nazionale. Un’analisi di regressione lineare è stata condotta per studiare l’effetto dei fattori sull’utilità percepita delle etichette con indicazioni relative alla sostenibilità. Le analisi sono state eseguite con SPSS versione 26.
Risultati
Quali sono le caratteristiche a cui tengono i consumatori quando acquistano prodotti lattiero-caseari e carne?
Le preferenze dei consumatori riguardo all’acquisto di carne e latticini variano tra i diversi paesi, ma mostrano anche similitudini significative.
I 18 attributi del prodotto, in ordine di importanza per gli acquisti di prodotti lattiero-caseari, sono stati classificati come segue:
- Freschezza
- Qualità e gusto
- Benessere degli animali
- Salubrità
- Valore nutrizionale
- Allevato all’aperto/a terra
- Prezzo
- Prodotto localmente
- Commercio equo e solidale
- Lavorazione
- Alimentato a pascolo
- Imballaggio sostenibile
- Distanza percorsa dal cibo
- Offerte speciali
- Impronta di carbonio
- Comodità d’uso
- Familiarità o marca
- Biologico
Entrando più nel dettaglio, per i prodotti lattiero-caseari:
- Freschezza e qualità/gusto erano gli attributi più importanti in tutti i paesi.
- Il prezzo era più importante in Repubblica Ceca e Regno Unito (posizioni 3 e 5), meno rilevante in Svezia, Svizzera e Spagna.
- Il benessere degli animali era tra i primi cinque attributi in tutti i paesi, ed era il più importante in Svezia.
- Nell’ambito della sostenibilità ambientale, la produzione locale era l’attributo più importante (posizione complessiva 8), seguita da imballaggi sostenibili (posizione complessiva 12). I
- chilometri percorsi per la consegna dei prodotti alimentari e l’impronta ecologica erano meno rilevanti (posizioni complessive 13 e 14).
- La produzione biologica era l’attributo meno importante (posizione complessiva 18).
Per la carne:
- La freschezza è risultata essere l’attributo edonistico più importante in tutti i paesi.
- La qualità/gusto era tra i primi tre attributi in tutti i paesi.
- Il prezzo era particolarmente importante in Repubblica Ceca e Regno Unito (posizioni 3 e 5), e meno rilevante in Svezia, Svizzera e Spagna.
- La salubrità era particolarmente importante in Spagna (posizione 3), meno negli altri paesi.
- Il benessere degli animali era il terzo attributo più importante in Svezia, Svizzera e Regno Unito, ma meno importante in altri paesi.
- Nell’ambito della sostenibilità ambientale, la produzione locale era la più importante (classifica generale 8), seguita da imballaggi sostenibili. Chilometri percorsi e impronta ecologica sono risultati essere meno rilevanti (classifiche 13 e 15).
- La produzione biologica è risultato essere l’attributo meno importante.
Considerazioni generali
Gli attributi edonistici (freschezza, qualità/gusto, prezzo, alimentazione sana) sono stati valutati come i più importanti per carne e prodotti lattiero-caseari. Il benessere degli animali è risultato essere il più importante degli attributi nell’ambito della sostenibilità ambientale mentre la produzione biologica è stato ritenuto meno importante.
La mancanza di una definizione univoca di benessere animale e la variabilità tra le pratiche di produzione richiedono informazioni accurate e chiaramente definite su questo attributo. L’UE sta affrontando questo tema con la strategia Farm to Fork, che mira a trasformare il sistema alimentare europeo e rivedere la legislazione sul benessere degli animali.
In termini di sostenibilità ambientale, la produzione locale e l’imballaggio sostenibile sono considerati più importanti rispetto ai chilometri percorsi per la consegna dei prodotti alimentari o all’impronta di carbonio. La preferenza per i prodotti locali è spesso associata alla percezione di maggiore sostenibilità ambientale e sociale, sebbene il trasporto abbia un impatto minore rispetto ai metodi di produzione.
La produzione biologica, sebbene importante, è percepita come meno rilevante rispetto ad altri attributi. Questo potrebbe derivare dalla complessità delle percezioni dei consumatori sulla produzione biologica, che è associata a diversi attributi come l’impatto sull’ambiente, sulla salute e il costo.
In tutti i paesi, le etichette con indicazioni relative alla sostenibilità sono considerate utili. Gli atteggiamenti personali sono risultati più influenti delle caratteristiche sociodemografiche nella valutazione dell’utilità delle etichette. Le donne, contrariamente a ricerche precedenti, trovano le etichette meno utili degli uomini in Repubblica Ceca e Svezia, forse perché sono già più interessate ai prodotti sostenibili e trovano le etichette meno necessarie.
Le informazioni riguardanti il benessere degli animali, la sicurezza alimentare e la salubrità e valore nutrizionale sono considerate più importanti rispetto alla sostenibilità ambientale.
Questo suggerisce che le decisioni di acquisto non sono guidate esclusivamente dalla sostenibilità ambientale, ma possono essere influenzate da altri attributi come il benessere degli animali. Le etichette dovrebbero essere semplici e pratiche per evitare un sovraccarico di informazioni e facilitare le decisioni di acquisto.
Conclusioni
I partecipanti hanno valutato la freschezza, la qualità/gusto e il benessere degli animali come i fattori più importanti nell’acquisto di carne e latticini. I produttori dovrebbero garantire che i prodotti sostenibili eccellano in questi attributi per aumentarne l’attrattiva.
Le informazioni in etichetta relative alla sostenibilità sono considerate utili dai consumatori in tutti i cinque paesi europei studiati, ma da sole non bastano a cambiare il comportamento, soprattutto tra coloro che non sono già motivati a scegliere prodotti sostenibili.
Secondo gli autori, le etichette dovrebbero enfatizzare il benessere degli animali, la sicurezza alimentare, la salubrità e il valore nutrizionale, in quanto questi aspetti sono particolarmente rilevanti per i consumatori.
Le informazioni sui vari attributi dei prodotti possono essere utilizzate in modo strategico dai produttori e dai rivenditori per migliorare l’attrattiva dei prodotti sostenibili. Le somiglianze nei risultati tra i paesi suggeriscono che le stesse informazioni e strategie potrebbero essere applicate in diverse nazioni.
In futuro, gli autori invitano ad estendere la ricerca anche a paesi al di fuori dell’Unione europea per avere una comprensione globale delle preferenze e dei comportamenti dei consumatori.
Tratto da: “Consumers across five European countries prioritise animal welfare above environmental sustainability when buying meat and dairy products”, Food Quality and Preference, Volume 117, August 2024, 105179. https://doi.org/10.1016/j.foodqual.2024.105179.