Estensione della zona geografica e metodo di produzione i capitoli interessati
È del 18 giugno la pubblicazione sulla GU dell’Unione Europea, di una modifica ordinaria del Disciplinare di produzione della IGP Canestrato di Moliterno, il formaggio prodotto nelle province di Potenza e Matera, prevalentemente a latte ovino.
La prima modifica riguarda la zona di produzione a cui sono stati aggiunti nuovi comuni: otto della provincia di Potenza e una della provincia di Matera con caratteristiche orografiche ed agronomiche dei pascoli del tutto simili alla zona geografica precedentemente delimitata. Questi Comuni hanno inoltre la stessa tipologia di allevamenti e di razze utilizzate ed hanno le stesse tradizioni produttive. La modifica nasce dall’interesse cresciuto negli ultimi anni di nuovi imprenditori agricoli che hanno manifestato la volontà di entrare a far parte della zona geografica di produzione del Canestrato di Moliterno.
L’altra modifica riguarda il metodo di ottenimento, nel quale viene specificato che ‘Il latte proveniente da una o più mungiture deve essere trasformato al massimo entro 48 ore dalla prima mungitura’. Il latte deve provenire da pecore di razze autoctone e storicamente utilizzate per la produzione del Canestrato di Moliterno.
All’interno del Disciplinare sono state inserite due razze caprine: la Grigia Lucana e la Rossa Mediterranea che negli ultimi decenni hanno visto il numero dei capi ridursi drasticamente. L’inserimento nel disciplinare di produzione della IGP Canestrato di Moliterno consentirà un loro recupero e la loro salvaguardia.
Il link alla GU per il disciplinare completo qui