Questo studio ha analizzato l’impatto degli aminoacidi rumino protetti sulla crescita, sulle prestazioni durante l’ingrasso e sulla qualità della carne dei bovini da carne.

Materiali e metodi

Due gruppi di 40 manzi Montbeliard (237,8 ± 30 kg di peso corporeo iniziale e macellati ad un peso medio finale di 568 kg circa) sono stati stabulati separatamente e alimentati, con mangiatoie mono-tunnel, con una dieta di controllo (CON) o una dieta contenente lisina e metionina rumino protette (APR) con il 3% in meno di proteine grezze.

Entrambe le diete avevano lo stesso contenuto energetico (1,04 UFC; INRA, 2007), ma si differenziavano per il contenuto di proteina grezza (13,3% in CON vs. 10,3% in APR). Entrambe le diete sono state valutate utilizzando il Cornell Net Carboidrati e Proteine (CNCPS) (versione 6.55), e corrette per ottenere la percentuale di lisina e metionina nella proteina metabolizzabile rispettivamente del 6,1% e del 2,2%, in CON (con un rapporto Lys-Met di 2,78) e del 6,9% e del 2,7% in APR (con un rapporto Lys-Met di 2,55).

Il consumo di mangime e il peso sono stati monitorati in tutti gli animali e l’analisi della qualità della carne si è concentrata sul muscolo longissimus dorsi, derivato da 10 manzi selezionati a caso in ciascun trattamento.

Risultati e discussione

I risultati relativi alle prestazioni complessive non hanno rivelato differenze significative in termini di peso corporeo (peso finale medio di 562.1 kg per il gruppo CON vs 574.0 kg per il gruppo APR; differenza in peso non significativa ai fini statistici). La prova ha evidenziato i medesimi indici di conversione alimentare, con 1,6 kg di incremento medio giornaliero. Anche per l’ingestione media di mangime si hanno valori simili, considerato l’intero periodo di 202 giorni, con un valore medio di 9,1 kg di concentrati al giorno per entrambe le diete CON e APR (p > 0,05).

Tuttavia, pur trattandosi di due diete isoenergetiche, durante gli ultimi 90 giorni della prova, il gruppo APR ha mostrato un incremento medio giornaliero significativamente più alto (p < 0,05) rispetto al gruppo CON, mentre il rapporto di conversione del mangime è stato significativamente più alto (p < 0,05) nel gruppo CON rispetto al gruppo APR.

Il peso a caldo della carcassa, la percentuale di medicazione e la conformazione della carcassa non differivano significativamente tra le diete CON e APR (p > 0,05). C’era una leggera tendenza (p = 0,06) a un punteggio di ingrassamento più alto nel gruppo CON. Per quanto riguarda la composizione della carne, la dieta non ha influenzato significativamente la composizione prossimale, ma è stata osservata una tendenza (p = 0,059) a un maggiore contenuto di proteine grezze nella carne dei bovini APR rispetto al gruppo CON. La carne APR ha mostrato livelli leggermente inferiori di C17:1 (0,56% contro 0,72%) e C18:1n9 (31,7% contro 34%). Si è riscontrata una tendenza a una riduzione dei C14:0 (P = 0,07) e a una maggiore presenza di C16:0, C18:2 e di acidi grassi polinsaturi (PUFA) nella carne dei bovini alimentati con APR rispetto alla CON. Tuttavia, gli attributi qualitativi della carne come il pH, la capacità di trattenere l’acqua, il colore e la consistenza erano simili sia nel gruppo CON che in quello APR (p > 0,05).

I risultati indicano che l’utilizzo di aminoacidi rumino protetti consente di formulare diete con livelli ridotti di proteine grezze, migliorando al contempo l’efficienza di utilizzo dell’azoto per la sintesi proteica nei manzi allevati in modo intensivo. È importante notare che questi miglioramenti dietetici non hanno influito negativamente sulla qualità della carne.

Riferimenti bibliografici disponibili, su richiesta tramite mail Kemin.italia@kemin.com

oppure

sul lavoro originale https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fanim.2023.1269775/full.