Istituzioni, scienza e allevatori: esiste una soluzione comune per la gestione dei liquami“, questo il titolo dell’evento organizzato in occasione della 78esima edizione delle Fiere Internazionali Zootecniche di Cremona, presso l’Area Ruminantia da SOP SRL Società Benefit, un’azienda lombarda nata nel 2001 con l’obiettivo di rendere più sostenibile l’agricoltura e l’allevamento.

SOP supporta, infatti, UN Global Compact, ovvero il patto Mondiale delle Nazioni Unite, nato per incoraggiare le aziende di tutto il mondo ad adottare politiche sostenibili nel rispetto della responsabilità sociale d’impresa. Essa è attivamente impegnata nella realizzazione del 17 SDG (Sustainable Development Goals) e sostiene i propri clienti per raggiungere questo stesso risultato attraverso una certificazione che va dall’azienda agricola fino al prodotto finito, e che permette di valorizzare la propria azienda aumentando il rating ESG dell’intera filiera.

Considerando che gli obiettivi di sviluppo sostenibile dovranno essere realizzati entro il 2030 a livello globale da tutti i Paesi membri dell’ONU, appare chiaro come ogni Paese del pianeta sia chiamato a fornire il suo contributo per affrontare  queste grandi sfide, e per farlo verranno emanate normative più stringenti, indirizzate, anche, dal volere di consumatori sempre più attenti ed esigenti.

In questo panorama globale è fondamentale essere tempestivi nel trovare delle soluzioni di semplice applicazione, e proprio su questo si incentrerà la tavola rotonda proposta, nell’ambito della quale i relatori discuteranno delle normative legate alla gestione dei liquami e di come gli ultimi risultati scientifici abbiano fatto emergere una soluzione pratica percorribile ed economicamente sostenibile per ridurre l’impatto ambientale e climalterante delle deiezioni bovine.

Per saperne di più ti aspettiamo nell’Area Ruminantia sabato 2 dicembre 2023 alle ore 10,30, clicca QUI scaricare la locandina!