Caricamento Eventi

Partecipa alla prima edizione delle Giornate Agrialimentari dell’UE che si terranno a Bruxelles dal 5 all’8 dicembre 2023 , per discutere sulle prospettive dell’agricoltura europea, sulle tendenze del mercato, sulla sicurezza alimentare, sulla sostenibilità e sull’innovazione digitale. Questo evento internazionale riunisce agricoltori, politici, leader aziendali, analisti ed esperti di tutto il mondo per favorire il dialogo e ispirare idee trasformative. Registrati qui!

5 dicembre: dialogo UE-Canada sull’agricoltura sostenibile

La conferenza delle parti interessate UE-Canada conclude l’attuale serie di seminari congiunti sull’agricoltura sostenibile. Le parti interessate e i responsabili politici esamineranno i progressi compiuti fino ad oggi e discuteranno le priorità future per la prossima fase del dialogo UE-Canada in corso sull’agricoltura sostenibile. Si prevede una partecipazione ampia e diversificata delle parti interessate dell’agricoltura sia del Canada che dell’UE.

Solo su invito, non è disponibile streaming web.

6 dicembre: apertura

Orario: 14:00-14:30 (CET)

  • Pioniere del futuro agricolo per l’Europa
    Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea
  • Seminare il futuro: si discute del futuro dell’agricoltura
    Janusz Wojciechowski, commissario europeo all’Agricoltura

6 – 7 dicembre: Conferenza sulle prospettive agricole

“Seminare il futuro dell’agricoltura europea”

La conferenza sulle prospettive agricole dell’UE è l’evento annuale che riunisce le parti interessate per discutere tendenze, politiche e sviluppi del mercato. L’obiettivo è fornire una piattaforma unica per il dialogo tra i politici e il settore agricolo.

8 dicembre: Conferenza Agri-Digitale

“Una trasformazione digitale per gli agricoltori e le comunità rurali per un futuro sostenibile”

La conferenza sull’agricoltura digitale dell’UE stimolerà le discussioni sui progressi, sulle politiche e sul ruolo futuro della digitalizzazione e dei dati nell’agricoltura e nelle zone rurali. Mira a ispirare idee e azioni trasformative per un settore agricolo resiliente e sostenibile.

Condividi questa notizia!