Lanciata da pochi giorni, la seconda edizione del Concorso Nazionale Yogurt di caseifici agricoli ha già suscitato parecchio interesse da parte degli addetti ai lavori e del pubblico di appassionati al mondo lattiero caseario.
Al concorso possono iscriversi i produttori di yogurt ottenuto da latte vaccino, bufalino, ovino, caprino o misto.
Sarà decretato un vincitore per categoria e un vincitore assoluto, fra chi avrà ottenuto il punteggio più alto.
Domus Casei e Ruminantia in questo percorso sono affiancate dai massimi esperti italiani nel campo dello yogurt, Michele Grassi che lo scorso anno ha pubblicato un libro dal titolo ‘Yogurt’ e la sede di Moretta dell’AgenForm che, dal 1990 si occupa di formare tecnici esperti nel settore della trasformazione agroalimentare, in particolare in quello lattiero-caseario e della trasformazione carne e salumi.
La semifinale del concorso, con un panel di giudici riconosciuti, si svolgerà a metà novembre nei locali della scuola di Moretta, in concomitanza con un corso dal titolo ‘Lo yogurt’, sui principi di base della produzione di questo prodotto sempre più richiesto dai consumatori.
Il corso fornisce la tecnica per gestire una lavorazione e saperla bilanciare con aggiunta di ingredienti differenti.
È rivolto ad allevatori che intendono avviare la trasformazione del proprio latte, futuri imprenditori di caseifici artigianali a conduzione famigliare, casari che non hanno ancora svolto corsi di caseificazione, casari che vogliono differenziare le loro produzioni, casari che intendono conoscere/migliorare la produzione di yogurt che già fanno.
Il corso si terrà Mercoledì 15 Novembre ed è già possibile preiscriversi al sito
https://www.agenform.it/corso/1075/Lo-yogurt