Mangiare yogurt potrebbe essere associato a una modesta riduzione del rischio di sviluppare il tumore gastrico. Lo confermerebbero i risultati di un recente studio coordinato da Paolo Boffetta dell’Università di Bologna e Carlo La Vecchia dell’Università di Milano. Lo studio, sostenuto dall’AIRC, è stato pubblicato sulla rivista Nutrients.
La ricerca si è concentrata sull’associazione tra il consumo di yogurt e il tumore gastrico, un argomento finora forse ancora poco indagato. Utilizzando i dati dello Stomach Cancer Pooling (StoP) Project Consortium, il team ha analizzato i risultati di 16 studi condotti tra il 1989 e il 2022 in diversi Paesi, tra cui Italia, Spagna, Giappone e Stati Uniti. Il campione complessivo comprendeva quasi 20.500 individui, di cui oltre 6.000 avevano sviluppato il tumore gastrico.
I partecipanti sono stati suddivisi in cinque gruppi in base alle porzioni di yogurt consumate settimanalmente, e sono stati monitorati per abitudini alimentari e comportamentali. I ricercatori hanno osservato che tra coloro che hanno sviluppato il cancro allo stomaco, la percentuale di fumatori, bevitori di alcolici e coloro che consumavano poca frutta e verdura era più alta rispetto ai controlli effettuati sui soggetti sani.
Il gruppo di ricerca non ha rilevato una forte relazione tra il consumo regolare di yogurt e la prevenzione del tumore gastrico. Sebbene le persone che lo consumavano regolarmente avessero un rischio modestamente ridotto di sviluppare il tumore.
Gli esperti ipotizzano che i probiotici presenti nello yogurt potrebbero contribuire alla riduzione del rischio influenzando la composizione del microbiota intestinale, il quale è stato oggetto di crescente interesse scientifico. Il microbiota, un insieme di microrganismi nel corpo umano, soprattutto nell’apparato digerente, sembra svolgere un ruolo nella prevenzione delle malattie e nella risposta alle terapie.
Tuttavia, sottolineano gli studiosi, la difficoltà di definire con precisione il ruolo di uno specifico alimento come lo yogurt nell’influenzare il microbiota e proteggere dal cancro. In generale, la prevenzione del cancro gastrico è associata a uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata con un moderato consumo di latticini, un alto consumo di frutta, verdura e legumi, e una riduzione di carne.
Lo studio conferma infine che il rischio di sviluppare il tumore gastrico può aumentare assecondando abitudini dannose come il fumo, il consumo eccessivo di alcolici e una dieta povera di frutta e verdura. La promozione di abitudini sane, l’esercizio fisico regolare e la partecipazione agli screening per la prevenzione e la diagnosi precoce rimangono essenziali nel ridurre il rischio di cancro gastrico.