Sono in arrivo per questo fine settimana due eventi davvero imperdibili per gli appassionati del settore lattiero-caseario: la XII edizione della Fiera Carrettesca e la Festa Artusiana. 

Scoprile nei dettagli! 

XXII Fiera Carrettesca – Roccaverano (AT)

La XXII edizione della Fiera Carrettesca continua a promuovere e valorizzare l’eccellenza del Roccaverano DOP, formaggio a latte crudo di capra, diventato ormai simbolo del Piemonte e molto conosciuto anche all’estero grazie all’attività di promozione del Consorzio.

Sabato 24 e domenica 25 giugno saranno due giorni all’insegna dell’enogastronomia, dell’approfondimento tecnico, ma anche della festa e della solidarietà. Quest’anno infatti la festa avrà un momento solidale dedicato all’Emilia Romagna, dopo l’alluvione che l’ha colpita, con una raccolta fondi.
Nell’ambito della manifestazione ci sarà la premiazione de “Il miglior Roccaverano DOP in tavola” concorso organizzato dalla Delegazione ONAF di Asti con la partecipazione di Maestri Assaggiatori provenienti da tutta Italia. Nel 2022 tutte le forme di Roccaverano DOP in concorso fornite dai produttori avevano ottenuto una valutazione da 85/100 in su, un punteggio che secondo i criteri ONAF certifica i prodotti di ottima fattura.

Novità 2023 il ritorno de “Il miglior Roccaverano DOP in Fiera”, giudicato dal pubblico presente fra i migliori prodotti esposti negli stand. 

La Carrettesca è da sempre un momento di grande festa per il territorio, per i nostri produttori e per i tantissimi consumatori che hanno imparato ad apprezzare il Roccaverano DOP in tutte le sue forme e le diverse stagionalità – commenta il presidente del Consorzio, Fabrizio Garbarino –. Ma se è vero che le celebrazioni sono doverose è altrettanto vero che dobbiamo allargare lo sguardo oltre le nostre magnifiche colline per aiutare chi non ha nulla da festeggiare. Per questo motivo, insieme a Comune, Pro Loco e Unione Montana, partners imprescindibili per la buona realizzazione della festa, abbiamo deciso di essere vicini in modo concreto alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione, una sciagura che il nostro territorio conosce molto bene avendola vissuta nel 1994”.

Per info: + 39 0144 88465 – info@roccaveranodop.itvisita il sito.

Festa Artusiana a Forlimpopoli, Città del Formaggio Onaf

Si apre sabato 24 giugno la XXVII edizione della Festa Artusiana.  Nell’ambito della manifestazione dedicata al celebre gastronomo Pellegrino Artusi, sarà dedicato uno spazio al mondo caseario, in collaborazione con Onaf. Nella piazzetta Berta&Rita di via Saffi un ciclo di incontri serali a partire dalle 20.30, racconterà formaggi e territori italiani, facendo degustare prodotti che provengono da una lunga e consolidata tradizione casearia.

Programma

Sabato 24 –  Eros Scarafoni, noto produttore e affilatore marchigiano, dell’azienda Fontegranne, racconterà il suo lavoro e presenterà al pubblico l’Associazione Rete del Turismo caseario, per incentivare il turismo nei caseifici dove, oltre a produrre il formaggio, è presente anche un allevamento, per conoscere l’intera filiera produttiva.

Domenica 25 –  Il Comitato Pastorizia in Festival di Picinisco (FR) presenterà l’edizione 2023 e sarà l’occasione per il lancio del concorso che si svolgerà in ottobre ‘Pascolo e Alpeggio italiano’ che ha come finalità quella di premiare i migliori formaggi naturali italiani.

Lunedì 26 –  Fabio Giberti dell’Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano racconterà i territori e le peculiarità di questa importante DOP italiana.

Martedì 27 – Incontro con Marco Bondioli della Fattoria la Pulcina.I formaggi naturali, dall’allevamento alla produzione.

Mercoledì 28 e Giovedì 29 sarà presente il Molino Spadoni, una grande realtà del territorio romagnolo con i suoi formaggi e le sue birre.

Venerdì 30 – Protagonisti i formaggi piemontesi.

Sabato 1 luglio –  Impariamo a degustare un formaggio con la delegazione Onaf Parma.

Domenica 2 luglio –  Incontro fra Valentina Rossi, allevatrice di Verghereto e il Presidente del Consorzio dello Squacquerone di Romagna DOP.

  • Per maggiori informazioni, visita il sito.