La Fatro è una multinazionale italiana che opera nell’ambito della salute animale in 90 paesi del mondo, e che si caratterizza con un’ampia gamma di soluzioni dotate di una spiccata originalità ed efficacia. E’ stata fondata nel 1947 da Corrado Zaini, e ad oggi non ha mai smesso di crescere.
La Fatro ha creduto nel progetto editoriale di Ruminantia fin dall’inizio, e questo è per noi un fatto importante e di grande stimolo.
Volentieri ho accettato l’invito a supportare l’azienda nell’accogliere e spiegare ad un gruppo di veterinari uruguaiani com’è organizzata la filiera del latte in Europa e in Italia, e come funziona l’assistenza sanitaria privata negli allevamenti.
E’ oggettivamente suggestivo visitare lo stabilimento Fatro di Ozzano dell’Emilia. L’area industriale, logistica e gli uffici coprono infatti un’area di poco meno di 12 ettari, e farlo con visitatori veramente interessanti e ricchi di domande è anche molto divertente.
Nella discussione che ha accompagnato la mia presentazione sulla filiera europea ed italiana del latte sono emerse tante analogie tra Italia e Uruguay, e tante affinità nell’esercizio della professione di buiatra.
Fa bene la Fatro ad organizzare questi scambi culturali tra paesi anche molto lontani ma accumunati dalla responsabilità sociale di fare cibo sano e disponibile per tutti, e di garantire anche agli animali e all’ambiente rispetto e dignità.