Anche quest’anno da aprile ad ottobre il Consorzio del Nostrano Valtrompia DOP ha pubblicato quali saranno i giorni in cui le antiche miniere di Bovegno (BS), oggi luoghi di stagionatura della DOP locale, saranno visitabili.
Il Nostrano Valtrompia DOP è un formaggio prodotto in Lombardia, precisamente nell’intero territorio che comprende la Val Trompia in Provincia di Brescia. Si tratta di un prodotto molto antico, le prime notizie risalgono infatti alla fine del ‘400, e profondamente legato alle tradizioni contadine, dove l’allevatore è anche casaro e stagionatore, e utilizza tecniche tradizionali tramandate di padre in figlio. Il nome deriva proprio dal termine nostrà che, nel dialetto locale, vuol dire “fatto dalle nostre parti“.
É un formaggio a lunga stagionatura, ottenuto da latte vaccino crudo, prevalentemente da razza Bruna, parzialmente scremato e con l’aggiunta di zafferano.
La lavorazione è quella del grana, con caldaia di rame sul fuoco, a pasta cotta. A partire dal 2017, grazie ad un progetto sperimentale, si è iniziato a stagionare questo prodotto tipico all’interno di un’antica miniera di argento dismessa nei primi anni del 1900 a Bovegno.
Il progetto, finanziato dalla Regione Lombardia, intendeva rispondere all’aumento di domanda di Nostrano Valtrompia, quindi alla necessità di trovare locali adatti alla stagionatura, ben oltre il 10% che è la quota stagionata fino a quel momento. Allo studio e alla fattibilità del progetto hanno partecipato anche il Consorzio di tutela del DOP, l’Università degli studi di Parma, dipartimento di Scienza dell’alimentazione, la Formaggi Tre Valli e l’Azienda agricola Mensi Adriana.
Da allora il sito di stagionatura si è sviluppato, fino ad accogliere più di mille forme di formaggio, non solo Nostrano Valtrompia DOP, ma anche Formaggelle di Collio (o di Bovegno) e altre piccole produzioni di formaggi bresciani.