Il comparto zootecnico oggi si trova ad affrontare nuove sfide. Oltre alla sostenibilità economica, sempre di più vitale importanza è la sostenibilità ambientale e sociale degli allevamenti. La zootecnia da latte in Lombardia è un settore di grande importanza e negli ultimi anni ha subito un’intensivizzazione, con aumento del numero medio di animali per azienda e delle produzioni di latte. Questo inevitabile processo può presentare in talune situazione alcune criticità per il benessere animale e la sostenibilità ambientale, come l’aumento della densità di capi in stalla e per ettaro; nel contempo, la sensibilità dell’opinione pubblica sui temi di benessere animale e impatto ambientale è sempre maggiore. 

Il progetto Vision (nuoVe pratIche geStionali per l’allevamento intensiVo sosteNibile) ha l’obiettivo di individuare e valutare pratiche gestionali innovative volte ad aumentare il benessere animale e la sostenibilità ambientale dell’azienda da latte intensiva, che però non riducano la produttività e il reddito, concentrandosi sia sugli animali produttivi che quelli improduttivi. Alcuni esempi di tali pratiche sono l’aumento della longevità e l’allungamento della lattazione per le vacche in produzione; possibilità di accesso al pascolo per vacche in asciutta e manze; nuovi sistemi di stabulazione per i vitelli, che concepiscano anche la possibilità di una separazione madre-vitello meno radicale. Lo scopo è quindi individuare pratiche, attuabili in aziende intensive, che riducano l’impatto sull’ambiente, aumentino o comunque non intacchino il profitto dell’azienda e aumentino il consenso sociale degli allevamenti, analizzando le relazioni tra questi tre aspetti della sostenibilità. Tramite uno studio sulla percezione dei consumatori lombardi verranno identificate le preferenze dei consumatori su tali pratiche gestionali in allevamento, così da comprendere la scala di priorità che guida le scelte di acquisto dei prodotti lattiero-caseari sostenibili.

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia tramite il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, OPERAZIONE 16.1.01 – “Gruppi Operativi PEI”, vede come partner l’Università degli Studi di Milano, l’Associazione Allevatori della Lombardia e 2 aziende zootecniche lombarde: Società agricola di Gallizia di Vergano Pio e Alberto e Società agricola di Bertoni Alessandro e Marco ss, che già applicano alcune delle pratiche gestionali innovative e ne implementeranno di nuove. 

Il progetto durerà 24 mesi e le attività verranno costantemente aggiornate sul sito del gruppo di lavoro Alleva – MENTI, sulla pagina social Facebook (Alleva – MENTI) e a breve anche su Instagram. I risultati verranno trasferiti attraverso seminari e congressi aperti a tecnici di settore e allevatori, così che le pratiche innovative più promettenti possano essere applicate anche in altre realtà produttive. 

Autori

Nicola Palladini e Luciana Bava Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano.