Ruminantia ha accolto molto volentieri l’invito del Consorzio Italiano Biogas (CIB) a partecipare in qualità di media-partner alla settima edizione di Biogas Italy: “FarmingPossible. Tutta l’energia del biogas “.

Il motivo del nostro interesse deriva dai passi da gigante che l’Europa e l’Italia stanno facendo nel comprendere la fondamentale importanza che ha l’autosufficienza energetica per affrancarsi dalle forniture da Paesi non democratici. Finalmente alle aziende agricole e zootecniche si sta chiedendo di più dell’essere solo fornitrici di cibo sano, abbondante e disponibile per tutti. Accanto a questo ruolo, di immenso valore, le aziende agricole e zootecniche possono evolvere da consumer a producer di energia e quindi rendere possibile un bilancio energetico neutro o addirittura positivo. Il fotovoltaico, con la sua variante agrivoltaica, il biogas ed il biometano, possono dare un contributo sostanziale all’indipendenza energetica del nostro paese trasformando un problema, ossia il liquame e gli scarti agroalimentari, in una grande risorsa.

Il CIB è stato abile a organizzare un evento al quale hanno partecipato oltre 1000 stakeholder tra i quali un ricco gruppo di politici. Come ha più volte ricordato nei suoi interventi Piero Gattoni, presidente CIB, le aziende agricole e zootecniche e l’industria che produce impianti di biogas e biometano stanno facendo la loro parte, anche in Europa. Tocca ora alla politica italiana ed europea creare le condizioni economiche e di filiera per fare il salto di qualità. Noi di Ruminantia riteniamo che sono ancora troppi gli ostacoli burocratici e finanziari che rallentano il boom di produzione dell’ energia da fonti rinnovabili ed in particolare dal biogas. A latere del convegno abbiamo intervistato per voi il presidente Gattoni per capire in ABC cosa si deve fare per accelerare questa riconversione ecologica e Claudio Destro, amministratore delegato dell’azienda Maccarese e vice-presidente dell’Associazione Italiana Allevatori, per ascoltare il punto di vista delle aziende agricole e degli allevatori.