Caricamento Eventi

L’economia circolare rigenera gli alimenti grazie alle nuove tecnologie. Gli scarti agroalimentari, non più destinati al consumo umano, possono essere recuperati e indirizzati alla zootecnia, alla produzione di mangimi o di biogas. Quali sono le possibili soluzioni per riciclare questi sottoprodotti in modo che diventino una risorsa per il territorio? Quale il quadro normativo di riferimento? Di questi ed altri argomenti si parlerà, grazie alla presenza di esperti e alla presentazione di casi di studio, durante il webinar gratuito, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Innovazione nel settore agrifood: l’economia circolare rigenera gli alimenti”, martedì 12 aprile 2022, ore 10.00-12.30.

Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambienteambiente@mi.camcom.ithttp://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25

Il webinar in dettaglio

“Innovazione nel settore agrifood: l’economia circolare rigenera gli alimenti”:

Sul tema dello sviluppo sostenibile, il recupero di sottoprodotti e rifiuti nel settore agrifood gioca un ruolo fondamentale. Gli scarti di lavorazione agro-industriale hanno infatti un notevole impatto ambientale e diventano una preziosa risorsa in vari settori: tessile, del packaging, della cura alla persona. Un’altra applicazione è quella del recupero di sottoprodotti e rifiuti agroalimentari non più destinati al consumo umano, indirizzati alla zootecnia/mangimistica o alla produzione di bioenergie (Biogas). Il webinar ha l’obiettivo di riflettere su possibili soluzioni per riciclare questi sottoprodotti e rifiuti che non sono più da considerare come tali ma possono diventare risorse preziose, grazie a nuove tecnologie che permettono di lavorare questi materiali in modo efficiente per raggiungere le condizioni di qualità necessarie per il loro riutilizzo. Grazie alle nuove tecnologie e al quadro normativo in evoluzione, nonché ad una aumentata sensibilità dei consumatori anche il settore agrifood entra dunque a pieno titolo nei processi di Economia Circolare.

Programma:

  • La normativa di riferimento: definizione di sottoprodotto ed end of waste
  • Giurisprudenza interpretativa
  • I sottoprodotti agro-alimentari si trasformano in risorse per il territorio
  • La biotecnologia naturale per nutraceutici da scarti alimentari
  • Dalla filiera agroalimentare, nuovi prodotti ad alto valore aggiunto
  • Casi di studio: aspetti di gestione legale del sottoprodotto nella stessa filiera ed in filiere complementari

Iscrizioni al webinar entro l’8 aprile 2022

Condividi questa notizia!