Caricamento Eventi

Nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza, sabato 25 settembre 2021 – dalle ore 17:00 alle ore 19:00 si terrà online il webinar organizzato dal CREA “La ricerca in zootecnia e la filiera del latte”

Il latte è un alimento molto importante nella dieta alimentare a partire dall’infanzia fino all’età adulta, ma viene spesso demonizzato mettendo in evidenza le caratteristiche che influenzano negativamente la salute umana e l’ambiente.

Cosa può fare la ricerca? Studiare le caratteristiche genetiche degli animali che producono il latte (Biodiversità) al fine di ottenere un prodotto di qualità migliore con effetti positivi sulla salute umana da allevamenti sostenibili (Farm to fork e Health & Wellbeing).

I ricercatori del Centro di Ricerca di Zootecnia e Acquacoltura del CREA (CREA-ZA) intendono mostrare ad un pubblico generico, mediante pillole divulgative scientifiche, i risultati che si stanno ottenendo entro il progetto MIQUALAT (Miglioramento della qualità nutrizionale e dell’immagine salutistica del latte per i contenuti in molecole funzionali ad azione prebiotica e protettiva).

PROGRAMMA

L’evento sarà costituito da un primo momento in cui, in modalità interattiva si svilupperà un sondaggio per comprendere cosa pensa e conosce il pubblico del latte.

Il link del sondaggio verrà reso disponibile agli iscritti o tramite richiesta alle ricercatrici mediante e-mail.

Sarà possibile accedere ad una presentazione all’interno della quale scorreranno slides commentate e saranno proiettati dei video registrati in precedenza sugli argomenti che si vogliono porre all’attenzione del pubblico:

  • Applicazione pratica delle leggi di Mendel considerando una mandria di incrocio tra due razze bovine.
  • Cosa si intende per allevamento in intensivo? La mandria sperimentale d’incrocio dell’azienda del CREA-ZA.
  • Cosa si intende per allevamento in estensivo? La razza bovina “Podolica”.
  • Come si estrae il DNA dal latte?
  • Come la ricerca in genetica può migliorare la qualità dei prodotti di origine animale? Cosa sono le scienze “omiche?”

 

Per informazioni contattare:  stampa@crea.gov.it

Condividi questa notizia!