Ruminantia Mese è lo speciale di Ruminantia dedicato ad articoli di approfondimento relativi all’allevamento dei ruminanti. Si tratta di una sorta di rivista nella rivista in cui, con una cadenza mensile, sono pubblicati articoli di carattere tecnico-scientifico scritti da esperti del settore. Gli articoli sono suddivisi in sei sezioni: editoriale, genetica, sanità, ambiente e management, nutrizione ed economia.
Con questa raccolta, andremo a scoprire quali sono stati gli argomenti trattati nella sezione genetica nel corso del 2018.
L’indice per la salute del piede canadese – Dicembre 2018
Con la valutazione genetica e genomica di dicembre 2018 in Canada viene ufficializzato l’indice per la salute del piede. Un anno dopo la pubblicazione dell’indice per la dermatite digitale avvenuta nel dicembre 2017 a completamento di un progetto sviluppatosi tra il 2014 ed il 2017, l’indice canadese punta a fornire agli allevatori uno strumento per selezionare animali più resistenti a 8 diverse patologie del piede… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
GTPI? No Grazie! – Novembre 2018
Gi italiani, si sa, un po’ esterofili lo sono sempre stati. Il sogno americano ha sempre esercitato, e continua ad esercitare, un suo fascino peculiare sulla nostra cultura per diverse ragioni. Il mondo degli allevatori di vacche da latte non fa eccezione. Un pò perché è la selezione nord americana ad aver significativamente portato la Frisonaai livelli produttivi e morfologici a cui si trova oggi e un pò perché il valore delle cose italiane, gli italiani per primi, tendono a sottostimarlo, e di parecchio… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
La selezione italiana per la qualità del latte – Ottobre 2018
Il latte in Italia, si sa, più che berlo lo si trasforma in formaggi di alta qualità. Per questo la selezione della Frisona in Italia dagli anni ’90 ha puntato a migliorare, oltre alla quantità, la qualità del latte. Lo dimostra la composizione dell’indice di selezione ufficiale che, pur evolvendosi nel tempo, ha sempre mantenuto: l’Indice Latte Qualità (ILQ) versione 89 e 90, l’Indice Latte Qualità Morfologia (ILQM) del ’93, l’Indice Produzione Funzionalità e Tipo (PFT) del 2004 e la sua evoluzione del 2009 con l’inserimento della fertilità… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Consanguineità? Usate tori fuori linea ed utilizzate un buon piano di accoppiamento – Settembre 2018
Ad agosto sono stati pubblicati i dati aggiornati sull’andamento della consanguineità nelle diverse razze da latte allevate in Canada. Il livello medio di consanguineità nelle manze nel 2017 è pari a 7,76% per la Frisona, il più alto fra tutte, segue la Bruna con 6,6%, la Ayrshire con 6,76% e la Jersey con 6,33%…Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Il Net Merit di agosto 2018 – Agosto 2018
Con la valutazione genetica di Agosto la formula del Net Merit, l’indice economico che la maggior parte degli allevatori americani utilizza per scegliere i tori per la FA, verrà aggiornato con l’inclusione dei nuovi indici per la salute pubblicati lo scorso Aprile. Considerato l’impatto economico delle patologie che questi indici aiutano a ridurre, essi sono stati dapprima combinati in un unico indice economico e poi inclusi con un valore economico in carriera pari ad 8,5 dollari (che incide per il 2,3% sul Net Merit totale)… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Un’altra selezione è possibile – Luglio 2018
Si discute spesso dei problemi di fertilità della Frisona, ed è questo uno dei cavalli di battaglia di chi propone l’incrocio come una possibile alternativa che garantisce produzioni di qualità, longevità e fertilità ottimali. Sempre più spesso le due situazioni vengono proposte in alternativa:
a) la Frisona fa tanto latte ma non è funzionale;
b) l’incrocio garantisce buona produttività e ottima funzionalità.
Molto meno frequentemente, a chi alleva Frisona con ottimi risultati produttivi e fatica a mantenere livelli superiori di longevità e fertilità, si propongono strategie di selezione che puntino a mantenere il livello produttivo e a migliorare la funzionalità lavorando in purezza… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Indici per la salute in USA – Giugno 2018
La pubblicazione degli indici genomici di tori e vacche per la salute per sei diverse patologie negli Stati Uniti, che vanno ad affiancarsi a quelli già utilizzati per caratterizzare i tori di FA e per selezionare mandrie più sane calcolati da Zoetis e pubblicati sul sito di Holstein USA, va ad aggiungersi agli indici per la chetosi e la dislocazione pubblicati in Canada e a quelli per la chetosi pubblicati nei Paesi Bassi e in Francia negli scorsi anni. La resistenza alla principali patologie dell’allevamento da latte, nel passato limitata alla sola mastite, è una delle aree su cui si stanno sviluppando e pubblicando nuovi strumenti per la selezione di tori e manze/vacche… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
News nelle valutazioni genetiche della Holstein – Maggio 2018
Il processo di miglioramento degli indici genetici esistenti e la pubblicazione di nuovi strumenti che possano essere di aiuto per gli allevatori nella scelta di tori per la FA è continuo. Di recente si è parlato dei primi indici per la resistenza allo stress da caldo pubblicati in Australia dallo scorso dicembre 2017 ma, da dicembre 2017 allo scorso aprile, numerose altre novità sono state introdotte per la razza Frisona… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Il primo indice genetico ufficiale per la resistenza allo stress da caldo – Aprile 2018
Dallo scorso dicembre gli allevatori australiani, al momento della scelta dei tori da utilizzare per la FA, hanno uno strumento che li aiuta ad individuare i soggetti che trasmettono alle loro figlie una superiore abilità di fronteggiare lo stress da caldo. E’ il primo indice ufficiale per la resistenza allo stress da caldo pubblicato nel mondo… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Facilità di parto questa sconosciuta – Marzo 2018
Prendendo spunto da una riflessione pubblicata sul sito canadese “The Bullvine”, sugli strumenti a disposizione degli allevatori per ridurre i problemi al parto, si apre l’opportunità per una riflessione più ampia su questo aspetto dell’allevamento da latte che è possibile migliorare a livello genetico a patto che tutti gli attori della filiera collaborino fra loro… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Il progetto DualBreeding – Febbraio 2018
L’edizione 2018 della fiera di Verona è stata molto ricca di convegni ed occasioni di approfondimento. Accanto ai convegni sul progetto LATTeco, organizzati da ANAFI e ANARB per presentare gli obiettivi e gli strumenti che questo progetto triennale realizzerà per gli allevatori, se ne è svolto uno sul progetto DualBreeding che vede coinvolte 16 razze italiane a duplice attitudine… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Il nuovo indice ANAFI per la salute della mammella – Gennaio 2018
Da dicembre è disponibile per tutti i tori provati ed esteri di razza Frisona l’indice genetico per la salute della mammella. Questo nuovo strumento di selezione è il frutto di un lungo lavoro i cui risultati preliminari erano stati presentati al convegno ANAFI svoltosi in occasione della fiera di Montichiari, e va ad aggiungersi agli altri indici pubblicati per tutti i tori di razza Frisona. Nel corso del 2018 verrà messa a punto anche la valutazione genomica in modo che l’informazione sia disponibile per tutti i tori autorizzati alla FA… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Clicca qui se invece vuoi esplorare la libreria con tutti i numeri di Ruminantia Mese.