Uno studio di Green Innovation GmbH ha messo a confronto i profili tossicologici e proinfiammatori di OXILEM e dei Tannini delle piante Castagno e Quebracho. Per l’esperimento è stata impiegata una linea cellulare di mammifero Caco 2 (modello di barriera intestinale).
Confronto tra OXILEM e Tannini: profilo tossicologico e proinfiammatorio
Le cellule MTT Assay Caco-2 sono state trattate con i 3 composti (Oxilem, tannino di quebracho e tannino di castagno) per 24 ore. La vitalità delle cellule è stata determinata misurando l’assorbanza a 595 nm in seguito alla reazione con MTT. I valori relativi alla vitalità sono espressi come percentuale dell’assorbanza di cellule non trattate (NT). Come controllo positivo è stato utilizzato 1 mg/ml SDS (sodio dodecilsolfato)(vedi Figura 1).
A seguito dell’esame della concentrazione minima di tossicità dei composti, è emerso che OXILEM non è tossico!
Effetto pro-infiammatorio
La capacità dei composti esaminati di innescare una risposta infiammatoria è stata testata considerando la loro capacità di innescare la via dell’interleuchina 8. Le cellule Caco 2 sono state trattate con i 3 composti per 48 ore. La concentrazione di IL-8 è stata determinata tramite il metodo ELISA. I valori sono riportati come percentuale dell’IL-8 rilevata in cellule non trattate (NT). Come controllo positivo sono stati utilizzati 0,2 μg/ml Tnfα-Tumor Necrosis Factor (fattore di necrosi tumorale α) (vedi Figura 2). Il tannino di castagno è stato testato a concentrazioni più basse in quanto a 0,063 mg/ml o più è nocivo per la vitalità delle cellule (saggio MTT).
Da questa analisi è risultato che OXILEM non ha alcuna attività pro infiammatoria rispetto ai tannini che si trovano ad avere un effetto infiammatorio significativo.
Effetto antinfiammatorio
È stata determinata la capacità dei composti di innescare una via infiammatoria. Il TNFα (Tumor Necrosis Factor) è stato utilizzato per indurre infiammazione nella linea cellulare, in modo da testare il potenziale dei due composti per diminuire l’infiammazione.
Le cellule di Caco 2 sono state trattate con 0,2 μg/ml di TNFα in assenza o presenza dei tre composti per 48 ore. La concentrazione di IL-8 è stata determinata con il metodo ELISA. I valori sono riportati come percentuale dell’IL-8 rilevato solo nelle cellule trattate con Tnfα. Come controllo positivo sono stati utilizzati 0,08 mg/ml di Dexamethasone-DEX (vedi Figura 3).
I risultati di OXILEM
Vitalità cellulare
Le cellule MTT Assay Caco-2 sono state trattate con OXILEM per 24 ore. La vitalità cellulare è stata misurata attraverso l’assorbanza a 595 nm dopo la reazione con MTT. I valori della vitalità sono espressi in percentuale dell’assorbanza delle cellule non trattate. Come controllo positivo è stato utilizzato 1 mg/ml SDS (sodio dodecilsolfato) (vedi Figura 4).
Oltre a non risultare tossico, a concentrazioni più elevate OXILEM sembra avere un effetto stimolante per le cellule.
Effetto pro-infiammatorio
La capacità di OXILEM di innescare una risposta infiammatoria è stata testata considerando la capacità di indurre la via dell’interleuchina 8. Le cellule Caco-2 sono state trattate con OXILEM per 48 ore. La concentrazione di IL-8 è stata determinata attraverso il test ELISA. I valori sono riportati come percentuale dell’IL-8 rilevata nelle cellule non trattate. Sono stati usati come controllo positivo 0,2 μg/ml TNFα.
E’ risultato che OXILEM non ha attività pro infiammatoria; al contrario, sembra ridurre i livelli basali di IL 8.
Effetto antinfiammatorio
Le cellule Caco-2 sono state trattate con 0,2 μg/ml di TNFα in assenza o presenza di OXILEM per 48 ore. La concentrazione di IL-8 è stata determinata mediante ELISA. I valori sono riportati come percentuale dell’IL-8 rilevato solo nelle cellule trattate con Tnfα. 0,08 mg/ml Desametasone è stato utilizzato come controllo positivo (vedi Figura 6.)
OXILEM possiede un’importante attività antinfiammatoria con una chiara relazione dose/effetto.
Articolo tratto da: “A shield against inflammation – In vitro clinical trials” di Oxilem