Ruminantia Mese è lo speciale di Ruminantia dedicato ad articoli di approfondimento relativi all’allevamento dei ruminanti. Si tratta di una sorta di rivista nella rivista in cui, con una cadenza mensile, sono pubblicati articoli di carattere tecnico-scientifico scritti da esperti del settore. Gli articoli sono suddivisi in sei sezioni: editoriale, genetica, sanità, ambiente e management, nutrizione ed economia.
Con questa raccolta, andremo a scoprire quali sono stati gli argomenti trattati nella sezione genetica nel corso del 2020.
Novità dell’online A.N.A.F.I.J – Dicembre 2020
Con la valutazione genetica ufficiale di dicembre 2020 il sito www.anafi.it si arricchisce di nuove funzionalità online che consentono a tutti gli allevatori di:
- conoscere meglio i tori e tutte le relative informazioni (tori on-line);
- monitorare con più accuratezza i risultati delle analisi genomiche delle femmine (genocow, tracciabilità, caseine ed incongruenze anagrafiche);
- monitorare la propria mandria sia dal punto di vista genetico che dal punto di vista fenotipico (herdup).
Dal febbraio 2018 è possibile visualizzare il profilo genetico completo su scala italiana di un riproduttore autorizzato alla FA in Italia direttamente sul sito di ANAFIJ. Da dicembre 2020 per tutti i tori sono disponibili tutte le informazioni sugli aplotipi che hanno un impatto negativo sulla fertilità.. Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Novità nella valutazione USA di Dicembre 2020 – Novembre 2020
La nota informativa di CDCB, l’organizzazione che negli Stati Uniti si occupa della valutazioni genetiche,uscita nel mese di ottobre, introduce le novità previste per la valutazione genetica del prossimo dicembre 2020. Tra aggiornamenti/miglioramenti e nuovi indici, sono tante le novità che verranno introdotte e che, ovviamente, andranno ad influenzare la variabilità degli indici, compresi quelli italiani per effetto diretto ed indiretto. Entrando più nel dettaglio, vediamo nello specifico quali sono le otto novità previste… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Come sta la mia stalla dal punto di vista genetico? – Ottobre 2020
Conoscere la situazione genetica della propria mandria è il primo passo per poter decidere a quali elementi dare importanza nella scelta dei tori o nella selezione delle bovine da fecondare con i tori da latte per la rimonta. Oggi gli strumenti a disposizione dell’allevatore per fare questa analisi sono molti di più che in passato. Quali sono e che cosa possono aiutare a capire? Quali sono le cose importanti da valutare? I principali strumenti disponibili sul sito di ANAFIJ tramite accesso on-line sono tre.. Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Gli indici USA cambiano… ancora! – Settembre 2020
Nella valutazione americana di agosto 2020, c’è una novità importante da segnalare che ha avuto un impatto sia sul Net Merit che sul TPI con conseguente riposizionamento dei tori. La novità più significativa è quella legata alla valutazione genetica e genomica per la facilità di parto. La modifica si è resa necessaria perché la migliorata gestione dei parti, l’incremento nell’uso del seme sessato e gli effetti del miglioramento genetico hanno significativamente spostato la media fenotipica della percentuale di parti difficili registrati in azienda. Osservando l’andamento del dato medio fenotipico negli anni..Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
L’indicatore della fertilità dei tori – Agosto 2020
L’indicatore della fertilità del seme dei tori è pubblicato da ANAFIJ su una scala con media 100 e deviazione standard 5, come quella degli indici per i caratteri funzionali, ma non è un indice genetico come gli altri. Non viene infatti utilizzato un modello animale che tiene conto delle parentele fra i soggetti e non viene stimata un’ereditabilità per questo carattere. E’ però uno strumento molto utile da considerare nella scelta dei tori da utilizzare nei periodi più sfavorevoli alla fertilità quale quello estivo. Al pari di tutti gli altri indicatori di questo tipo pubblicati nel mondo, si tratta di un dato fenotipico ricavato dall’analisi dei dati delle fecondazioni registrate di tutti i tori.. Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Il valore dei servizi on line ANAFIJ – Luglio 2020
Negli ultimi due anni i servizi on-line, offerti dall’Associazione Nazionale Allevatori Frisona e Jersey sono stati potenziati e migliorati. Sono strumenti utili per tutti gli allevatori che vogliono monitorare con attenzione l’evoluzione del valore genetico della mandria, che è il primo passo per fare in modo che gli investimenti fatti per svilupparne e potenziarne il capitale genetico siano la base del miglioramento dell’efficienza economica dell’azienda, ovvero si traducano in maggiori ricavi dalla vendita di latte e vitelle e in minori costi di allevamento… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
La valutazione genetica/genomica della razza Bruna si evolve – Giugno 2020
Con la valutazione di aprile 2020 la razza Bruna ufficializza anche per i tori da FA la valutazione genomica one-step. E’ un passo in avanti importante per il miglioramento delle valutazioni genetiche e genomiche per la razza Bruna in Italia. Si è passati infatti da un modello di valutazione genomica che utilizzava i test genomici e gli indici dei tori, pur condivisi a livello internazionale con la valutazione Intergenomics, ad un modello in cui vengono utilizzati… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
2020: anno di aggiornamento della base genetica fissa – Maggio 2020
Per tutti quei Paesi in cui si utilizza una base genetica fissa, cioè stabile per cinque anni, il 2020 è l’anno in cui il riferimento “zero” degli indici, vale a dire il punto rispetto al quale si discrimina fra soggetti che migliorano da quelli che sono sotto media, viene aggiornato. Negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi, nel Regno Unito ed in tutti gli altri Paesi che adottano una base di questo tipo, gli indici vengono riallineati alla media degli animali nati 5 anni prima ed il loro valore assoluto viene influenzato dal cambiamento avvenuto nello specifico fra le bovine (o i tori) nate nel 2015 rispetto a quella nate nel 2020…Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Aprile 2020: la Frisona aggiorna la base genetica – Aprile 2020
La valutazione genetica di Aprile, ogni anno, è quella in cui la Frisona Italiana aggiorna la Base genetica.Cambia, cioè, lo “zero” degli indici, il punto rispetto al quale si identificano i soggetti che trasmettono superiorità genetica da quelli che non lo fanno. Il riferimento è composto dalle vacche nate circa 7 anni fa, cioè le vacche di terzo/quarto parto presenti in azienda, e passa da Aprile dal 2011-2013 (riferimento per la base nel 2019) al 2012-2014. La differenza che si osserverà negli indici dovuta alla base genetica, che è riportata nella Tabella 1 per i caratteri principali di cui vengono pubblicati indici genetici/genomici in Italia, andrà a sommarsi a quella legata all’ingresso di nuove informazioni raccolte…Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
L’indice per l’efficienza alimentare dei Paesi Nordici – Marzo 2020
Lavorare per sviluppare strumenti per migliorare l’efficienza alimentare delle bovine allevate è una delle priorità della ricerca degli ultimi cinque anni. Come ben illustrato dalla dr.ssa Baes dell’Università di Guelph al Convegno ANAFI tenutosi a Verona a fine gennaio, non è un carattere semplice e poco costoso da misurare: quantificare quanto un animale ingerisce e trasforma in materia utile è possibile solo su pochi soggetti e generalmente in stalle sperimentali legati alle Università o ad altri istituti di ricerca zootecnici. E’ complesso anche scegliere quale indicatore utilizzare per la stima di un indice genetico o genomico efficace per… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Nuovi obiettivi di selezione – Febbraio 2020
Accanto agli indici di selezione nazionale PFT, IES e ICS-PR, l’ampia varietà di tori disponibili oggi consente agli allevatori di selezionare in maniera efficace per caratteristiche che possono contribuire a caratterizzare la mandria in maniera specifica. Si può puntare a costruire una mandria che produca solo latte che contenga betacaseina di tipo A2 oppure solo k caseina BB, o ancora una mandria interamente polled che consenta di eliminare dalle pratiche aziendali la bruciatura delle corna dei vitelli mantenendo così la mandria allevata senza corna. Volendo si può anche puntare ad allevare una mandria di Frisona tutta pezzata rossa… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
La vacca da latte nel 2020 – Gennaio 2020
Il 2020 è cominciato con un nuovo PFT per la Frisona, vedrà l’introduzione a partire da aprile della valutazione genomica one-step per la razza Bruna e, per quanto riguarda la Pezzata Rossa, lo scorso dicembre sono stati introdotti degli aggiustamenti alla valutazione One Step ufficiale dal 2016 che ne migliorano l’accuratezza. A livello internazionale, i nuovi indici pubblicati e i cambiamenti introdotti negli indici aggregati hanno riguardato sopratutto i caratteri della salute: nel Net Merit sono stati inseriti gli indici per la resistenza a 6 importanti patologie, l’indice Canadese include oggi la resistenza a patologie metaboliche e del piede e in Germania sono stati pubblicati indici per la salute diretta di mammella, metabolica e dell’apparato locomotore… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Clicca qui se invece vuoi esplorare la libreria con tutti i numeri di Ruminantia Mese.