A Ruminantia piace riportare a voi lettori le testimonianze di allevatori che attraverso iniziative spesso molto originali e tipiche dell’Italian Style sono riusciti a valorizzare la loro carne o il loro latte. Ci piace insomma dimostrare che far uscire la carne e il latte dalla “palude delle commodity” è possibile perché qualcuno lo ha fatto. Questo è il motivo per cui abbiamo voluto intervistare Placido Massella, titolare e conduttore dell’omonima Azienda Agricola di Mozzecane (Verona), dove si allevano in un sistema misto bovini di razza Aberdeen Angus. Vedere le fattrici, i tori e i vitelli pascolare insieme, e interagire intensamente, sui prati permanenti dell’azienda e osservare gli aironi guardabuoi posati sulla schiena di qualche animale ci ha subito fatto pensare come questa narrazione possa conquistare i consumatori, specialmente di città. Placido Massella, o meglio Mr Beefy (http://www.mrbeefy.it/), è un tassello importante dell’immenso mosaico dei prodotti che l’agroalimentare italiano può offrire al sempre crescente numero di consumatori che cercano nel cibo esperienze sensoriali e narrative.

[fusion_youtube id=”https://youtu.be/dRJAGIqLSyc” alignment=”center” width=”” height=”” autoplay=”false” api_params=”&rel=0 ” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” css_id=”” /]