La nona edizione di FORME, l’evento dedicato alla celebrazione del formaggio, si è conclusa a Bergamo con grande successo, registrando la partecipazione di oltre 45.000 persone. Quest’anno, con il tema “FORME IN ITALY”, si è voluto sottolineare la qualità e l’unicità del formaggio italiano, mettendo in risalto il legame profondo tra i prodotti caseari e il territorio.

Uno dei momenti più emozionanti della manifestazione è stato il concorso internazionale “Stupore ed Emozione”, giunto alla sua sesta edizione, con l’obiettivo di valorizzare l’arte dei casari.
Nel concorso, il Parmigiano Reggiano DOP del Caseificio Razionale Novese S.C.A. si è aggiudicato il premio “Il Casaro d’Oro” per la categoria dei formaggi affinati/stagionati a base di latte vaccino, caprino, ovino, bufalino e misto, mentre il primo posto nella sezione “Oltre il formaggio” premio dedicato ai migliori prodotti caseari elaborati e yogurt aromatizzati, è stato assegnato al Queso de oveja Artesano curado en miel y orégano dell’azienda spagnola Quesos Artesanos Villarejo S.L. Tra i premiati, anche il Parmigiano Reggiano 36 mesi di Zanetti Spa, scelto come miglior formaggio dei territori delle Città Creative Unesco.

La manifestazione ha incluso anche momenti didattici e artistici, come i laboratori per bambini organizzati con la Scuola Casearia di Pandino, la proiezione dei disegni naturalistici di Stefano Torriani e le sculture di Andrea Gaspari in Grana Padano, raffiguranti la Bruna Alpina Originale e lo skyline di Bergamo.

Durante l’evento, sono stati ospitati cinque convegni dedicati a temi di attualità del settore caseario e agroalimentare. Tra questi, ha spiccato la presentazione del primo Rapporto Nazionale sul Turismo Caseario a cura della Prof.ssa Roberta Garibaldi, che ha evidenziato il crescente interesse per il turismo enogastronomico legato al formaggio.

“FORME è un evento culturale di grande rilievo. Bergamo ha un ruolo centrale con una storia casearia radicata nelle Orobie”, ha dichiarato Francesco Maroni, Presidente del Progetto FORME. “Quest’anno abbiamo fatto un importante passo avanti coinvolgendo le Camere di Commercio delle Cheese Valleys, promuovendo nuove opportunità di sviluppo turistico ed economico.”

Alberto Gottardi, Vicepresidente del progetto, ha sottolineato: “Ogni edizione di FORME si arricchisce grazie al supporto di istituzioni e associazioni. Il Rapporto Nazionale sul Turismo Caseario offre nuove prospettive di crescita per il turismo legato al formaggio, unendo i produttori locali ai circuiti turistici e valorizzando esperienze autentiche.”

L’appuntamento per la decima edizione è fissato per l’autunno 2025, con l’obiettivo di continuare a promuovere il settore lattiero-caseario italiano a livello nazionale e internazionale.